Finnr’s Cane – A Portrait Painted By The Sun

Potrà apparire come la classica scoperta dell’acqua calda, ma è sempre utile rimarcare quanto lo status acquisito da una label derivi essenzialmente dal rapporto tra la qualità e quantità delle uscite.

C’è, invero, chi punta tutto o quasi sul secondo aspetto, rischiando così di perdere in credibilità e inficiando indirettamente anche uscite di ottimo livello; non è certo questo il caso della Prophecy Productions (e delle sue affiliate Lupus Lounge e Auerbach) che, in un lasso di tempo relativamente breve come gli ultimi due anni, ha dato alle stampe alcuni capolavori (Dordeduh, Vali, Falkenbach), un elevato numero di grandi album (tra i quali Alcest, Antimatter, The Vision Bleak, Secrets Of The Moon, Empyrium) e una serie di ulteriori uscite all’insegna della diversificazione stilistica, spaziando dal black metal al neofolk. Tutto questo panegirico nei confronti della label tedesca serve per introdurre un’altra piccola perla appena pubblicata con quel marchio, ovvero il secondo full-length dei canadesi Finnr’s Cane, A Portrait Painted By The Sun. Il trio nordamericano propone un affascinante mix tra sonorità black, post-metal, oltre a un pizzico di folk e ambient che, volendo esemplificare al massimo, si va a collocare su lidi piuttosto contigui agli Agalloch, anche se rispetto alla fenomenale band di John Haughm la componente black appare decisamente più sfumata. Il brano d’apertura This Old Oak costituisce un perfetto manifesto del songwriting dei Finnr’s Cane, con il suo incipit acustico che man mano si irrobustisce fino a raggiungere l’apice nel suo finale, quando una dolente melodia chitarristica si fa largo tra il cupo substrato creato dagli altri strumenti, conducendo l’ascoltatore a una chiusura incantevole quanto inattesa. Il disco vive, per i suoi quaranta minuti, di sensazioni del tutto analoghe, con brani che spesso partono in maniera soffusa per poi gonfiarsi come una nube prima del temporale, raggiungendo il pathos nella parte conclusiva; i tre musicisti si districano con grande sensibilità tra suoni sicuramente non fruibilissimi ai primi ascolti. A Portrait Painted By The Sun è, infatti, un lavoro destinato a crescere in maniera esponenziale ad ogni passaggio nel lettore e la magia di brani splendidi come la già citata opener, Time Is A Face In The Sky e Tao ripagherà con gli interessi per l’impegno profuso per potersi immergere idealmente nelle tenebrose foreste dell’Ontario. Per chi apprezza Alcest, Agalloch e Wolves In The Throne Room.

Tracklist:
1. This Old Oak
2. Gallery of Sun and Stars
3. A Promise in Bare Branches
4. The Wind in the Wells
5. A Great Storm
6. Time Is a Face in the Sky
7. Tao

Line-up:
The Slave – Cello, Keyboards
The Peasant – Drums
The Bard – Vocals, Guitars

FINNR’S CANE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »