Forest of Shadows – Among the Dormant Watchers

E’ davvero una piacevole sorpresa ritrovare ben dieci anni dopo la sua ultima apparizione discografica il bravo Niclas Frohagen ancora alle prese con il suo progetto solista Forest of Shadows.

Nello scorso decennio il musicista svedese si era imposto nella scena melodic death doom con due ottimi lavori come Depature (2004) e Six Waves Of Woe (2018) dopo di che se erano perse le tracce, cosa abbastanza comprensibile per chi magari è oberato da altri impegni professionali e non ha più il tempo e magari neppure l’ispirazione necessaria per rimettersi in gioco, senza avere neppure la spinta decisiva di altri compagni d’avventura.
In questo caso il tempo trascorso si è rivelato utile per il bravo Niclas nell’assimilare nuove pulsioni sonore affermatesi in questi ultimi anni, per inserirle in maniera opportuna all’interno di una struttura sonora che guarda sempre al versante più melodico del doom ma con spiccate derive post rock; quello che ne scaturisce è un album magnifico, in grado di crescere ad ogni passaggio, e anche sufficientemente vario ed incisivo per reggere una durata che supera abbondantemente l’ora.
Among the Dormant Watchers è un lavoro fortemente intriso di melodia, e forse a qualcuno potrà apparire fin troppo zuccheroso in certi frangenti, ma è fuori di dubbio che la capacità di penetrazione di ognuna di queste sette tracce sia elevatissima.
In fondo Frohagen piazza i due brani maggiormente definibili a pieno titolo death doom all’inizio e alla fine del lavoro e, infatti, Self Inflicted Torment e Yours to Devour contengono i passaggi più ruvidi e al contempo rallentati dell’opera, pur non facendo venir meno quella fruibilità che si manifesta in misura maggiore in tracce come Lost Within, Drowned by Guilt, We, The Shameless e Lullaby dove si alternano momenti più rarefatti e delicati, che rimandano ai Lake Of Tears di Forever Autumn, ad altri che sono figli più che legittimi dei Katatonia di Discouraged Ones e Tonight’s Decision; a tutto questo va aggiunta quella componente post rock/shoegaze che senza emergere mai in maniera troppo marcata va a costituire un elemento in più, capace di mutare le coordinate melodiche del lavoro.
Personalmente ritengo, però, che il musicista scandinavo abbia raggiunto il picco di questo album in Dogs of Chernobyl, un viaggio lungo tredici minuti nel quale trovano spazio tutte le sfumature stilistiche convogliate nel lavoro ed inserite, appunto, in una struttura ritmica che rimanda ai due citati capolavori dei Katatonia, con la concessione ad una struggente parte centrale nella quale vengono mirabilmente proposte solenni sonorità tipiche dell’est europeo prima di sfociare in una memorabile e cadenzata chiusura.
Among the Dormant Watchers è l’opera di chi, nonostante una carriera non troppo prolifica, conosce alla perfezione la materia ed è in grado di maneggiarla per restituire un prodotto che trasuda depressione e malinconia evocando un senso di ineluttabilità più che di disperazione: un album che in tal senso rasenta la perfezione nel suo rappresentare il lato più “autunnale” dell’esistenza.

Tracklist:
1. Self Inflicted Torment
2. Drowned by Guilt
3. Lost Within
4. Dogs of Chernobyl
5. We, The Shameless
6. Lullaby
7. Yours to Devour

Line-up:
Niclas Frohagen – Guitars, Keyboards, Programming, Vocals

FOREST OF SHADOWS – Facebook

Inverse Records

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »