Formalist – No One Will Shine Anymore

La sola idea di utilizzare il termine supergruppo all’interno della nostra scena metal mi fa abbastanza sorridere, visto che un appellativo del genere in passato lo si associava ad operazioni che coinvolgevano musicisti appartenenti a band già piuttosto famose e che, spesso e volentieri, erano un modo come un altro per fare cassa, anche se non di rado ne scaturivano ugualmente lavori di notevole spessore.

Fatta questa doverosa premessa, e visto che le finalità puramente commerciali vengono escluse dal genere stesso messo in scena dai Formalist, trovarsi al cospetto di un gruppo italiano che convoglia membri di Forgotten Tomb, Malasangre e Viscera ///, per chi conosce queste tre band equivale soprattutto alla garanzia di ascoltare musica intensa, corrosiva e non convenzionale.
Ciò che balza subito all’attenzione fin dalle prime note è l’evidente e non così scontata amalgama del contributo sonoro portato dalle diverse personalità presenti: così se la voce di Ferdinando Marchisio mette sul piatto l’impronta inevitabile dei suoi Forgotten Tomb, la tempesta sonora messa in atto dalla chitarra di Michele Basso e dalla base ritmica della coppia Nicola Casella/Riccardo Rossi appare una perfetta sintesi del sound che ci hanno regalato i Viscera /// ed i Malasangre (in quest’ultimo caso in tempi meno recenti visto che il loro l’ultimo album risale ormai al 2012)
No One Will Shine Anymore presenta così tre lunghi brani, tra i quali l’opener Arson appare leggermente più accattivante, mostrando i momenti maggiormente avvicinabili agli ultimi Forgotten Tomb, ma in generale il post metal, lo sludge, l’ambient drone ed il black metal vengono magnificamente sintetizzati dal quartetto, che non dimentica di offrire all’insieme un’idea melodica esaltata nella stupenda Mainlined, traccia nella quale dissonanze sludge/doom si alternano a passaggi più dolenti ed evocativi. In mezzo troviamo la più lunga e disturbata Foul, nella cui parte iniziale provano a farsi spazio i minacciosi toni di matrice Malasangre che vengono poi relativamente stemperati dalle inquiete atmosfere post dei Viscera ///.
Ovviamente questa descrizione non deve far pensare ad una sorta di collage delle varie componenti, le quali come detto in realtà si fondono e si intrecciano e, in più di un frangente, diventano un qualcosa va ben oltre un ideale somma degli addendi, assumendo le sembianze di un sound personale al quale si può attribuire senza alcuna remora il marchio Formalist.
Concludo con un auspicio, riguardante l’opportunità di ripetere con maggiore frequenza operazioni di questo genere, perché è proprio nell’osmosi tra musicisti provenienti da band e generi diversi che si concretizza la possibilità di rinsaldare e far crescere una scena che normalmente non brilla per unità di intenti.

Tracklist:
1.Arson
2.Foul
3.Mainlined

Line-up:
Ferdinando Marchisio – Vocals
Michele Basso – Guitars
Nicola Casella – Bass
Riccardo Rossi – Drums & Electronics

FORMALIST – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Reverend Beat-Man & Milan Slick – Death crossed the street
    by Reverend Shit-Man on 11 Novembre 2025 at 21:00

    Quando la guida spirituale del Reverend(o) Beat-Man chiama a raccolta, il suo discepolo (Reverend) Shit-Man risponde all’appello. Il vulcanico e “blasfemo” one-man band svizzero Reverend Beat-Man (nato nei Sixties della “estate dell’amore”, voce, chitarra e grancassa, e dal 1992 in missione per conto del clerock’n’ roll, in giro per il mondo a predicare il Verbo

  • GIÖBIA – X-ÆON
    by Marco Valenti on 11 Novembre 2025 at 11:14

    Recensione di X-ÆON dei Giöbia: psichedelia visionaria, suite La Mort de la Terre e un viaggio sonoro che fonde anni ’70 e ricerca contemporanea.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 10 Novembre 2025 at 16:57

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • The Queen Is Dead Volume 175 – Dying Remains, Moonspell, Mystic Circle
    by Massimo Argo on 10 Novembre 2025 at 10:24

    Dal debutto brutale dei Dying Remains al capolavoro orchestrale dei Moonspell fino all’occulto dei Mystic Circle: scopri tre uscite imperdibili raccontate da In Your Eyes Ezine, tra death, dark e black metal.

  • Nadya Albertsson – Half Silk Half Blade
    by Leonardo Pulcini on 7 Novembre 2025 at 9:44

    Nadya Albertsson nel suo album di debutto si trova di fronte a un bivio: essere noi stessi o come ci vogliono gli altri? Lei sceglie di seguire l'istinto, in un progetto freschissimo tra R&B e jazz.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »