Funeral – Oratorium

Digitando il monicker Funeral su “metal-archives” spuntano ben undici band di varia estrazione geografica e stilistica, ma i Funeral che trattiamo in questa recensione sono gli originali e probabilmente tra questi gli unici titolati, almeno per il proprio passato, a portare un nome talmente impegnativo, oltre che teoricamente indicativo del genere proposto.

La band norvegese è sulle scene ormai da vent’anni, ma la sua produzione è stata piuttosto diradata nel tempo se consideriamo che Oratorium è solo il quinto full-length effettivo pubblicato in quest’arco temporale. I motivi sono molteplici, ma sicuramente i numerosi cambi di line-up, dovuti anche alla tragica scomparsa di due componenti della band, oltre ad una certa instabilità nel ruolo di vocalist, possono essere individuati come le più probabili cause di questa parsimonia dal punto di vista compositivo. Tenendo fede al proprio monicker, come dicevamo, i nostri sono partiti proponendo partiture funeree nel solco del doom più rallentato e contemporaneamente intriso di riflessi gotici, ma nel corso del tempo la proposta si è progressivamente diversificata, a partire da “From These Wounds” del 2006 fino ad arrivare alla forma attuale, che sicuramente è assai lontana dal funeral doom che conosciamo attraverso gli eccellenti lavori di Mournful Congregation, Evoken o Worship. Il suono del combo condotto da Anders Eek, unico superstite dalla formazione originale, oggi si presenta come un ipotetico e indubbiamente particolare connubio tra il gothic dei The Vision Bleak (in particolare per le orchestrazioni) e il black avanguardistico di scuola norvegese, Borknagar in particolare (soprattutto per le parti vocali), il tutto ovviamente rallentato secondo i tradizionali dettami del doom. Il risultato che ne scaturisce è un sound interessante ma in certi momenti discontinuo nel suo scorrere; ogni brano possiede momenti di alto lirismo, con riff granitici e grondanti disperazione, assoli liquidi e dalle limpide melodie, ma sovente il pathos viene interrotto da passaggi interlocutori nei quali la band, con l’intento di inserire ulteriori elementi nel proprio sound finisce solo per diluire la durata dei brani perdendo così di vista l’aspetto emozionale. Tutto ciò rende piuttosto complesso l’ascolto di Oratorium che in ogni caso resta un buon disco, suonato e prodotto con perizia e con un cantante sufficientemente versatile come Sindre Nedland (già alle prese come tastierista e clean vocalist negli ottimi In Vain, nonché fratello di Lars dei Solefald); inoltre una durata superiore ai settanta minuti tende ancor più a disperdere il livello d’attenzione dell’ascoltatore. Detto che in questo lavoro spiccano, tra le sette lunghe tracce, Hate, Song of the Knell e la traccia di chiusura Will You Have Me?, quelle che maggiormente racchiudono passaggi vicini alla ragione sociale del gruppo, i Funeral del 2012 sono una band senz’altro meritevole di attenzione ma difficile da collocare all’interno di un genere come il doom più estremo, nel quale la coerenza stilistica appare più un pregio che non un difetto. Probabilmente questo disco potrà rivelarsi molto più appetibile per chi apprezza le band che sono state citate come possibili termini di paragone o per chi preferisce l’ascolto di sonorità cupe ma ricercate e sicuramente non dai tratti catacombali.

Tracklist :
1. Burning with Regret
2. Hate
3. Break Me
4. Song of the Knell
5. From the Orchestral Grave
6. Making the World My Tomb
7. Will You Have Me?

Line-up :
Anders Eek – Drums, Guitars, Vocals
Mats Lerberg – Guitars, Vocals
Erlend E. Nybø – Guitars
Rune Gandrud – Bass
Sindre Nedland Vocals

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »