Funerale – L’Inferno degli Angeli Appiccati

Come ho già detto a proposito della quasi omonima band norvegese, scegliere Funerale come proprio monicker per dedicarsi al genere corrispondente può rivelarsi controproducente. Solo ad una band chiamata Death è riuscita l’impresa di identificarsi in maniera indelebile con un movimento musicale, ma questa è tutta un’altra storia.

Quella che ci interessa è invece relativa ai savonesi Funerale, nati nel 2011 dall’incontro di diversi musicisti coinvolti in progetti di matrice per lo più black metal, ma decisi a svoltare verso sonorità più plumbee adottando, così, un nome che non potesse lasciare alcun margine di dubbio.
Dopo un primo lavoro più conforme alla ragione sociale, l’album oggetto della recensione, uscito nel 2013, acquista umori diversi ondeggiando tra post metal e depressive, spostandosi in maniera abbastanza decisa dalle sonorità funeral cosi come siamo abituati a conoscerle.
L’inferno degli angeli appiccati è un album non privo di un suo fascino ma paga dazio ad una realizzazione minimale per arrangiamenti e produzione; l’uso della voce, accettabile ed appropriato quando è recitata o, comunque, semi-pulita, non è altezza delle uscite odierne nel momento in cui entra in scena un growl rantolante ma troppo piatto.
Peccato, perché i testi di Lev Byleth non sono affatto banali ma se, da una parte, la scelta di cimentarsi con la lingua italiana paga dal punto di vista di una comprensione immediata, dall’altra costringe il vocalist a forzature metriche non sempre efficaci.
Il disco comunque ha dalla sua quella patina di viscido e caliginoso anacronismo tale da renderlo, a suo modo, piuttosto affascinante, e passare sopra a certe imperfezioni può essere comunque più semplice per chi è del tutto a suo agio con queste sonorità.
Le cose sembrano funzionare meglio nei brani in cui si sceglie la strada di un sound più evocativo ed intimista (La ballata dell’odio) oppure allorchè l’influsso di una delle migliori band dei nostri tempi, gli Agalloch, si percepisce in maniera più decisa (L’inferno degli angeli appiccati).
Le sfumature depressive appaiono altresì valide, anche se si manifestano in maniera intermittente rendendo parzialmente disomogeneo il risultato d’insieme.
Infine, risulta coraggiosa e tutto sommato riuscita la “funeralizzazione” di una hit come Enjoy The Silence dei Depeche Mode.
Tirando le somme, questo album mostra diversi spunti apprezzabili ma è afflitto da altrettante approssimazioni che, quanto meno, depongono a favore di ampi margini di miglioramento da parte della band ligure; il fatto stesso che il lavoro risalga ormai a due anni fa, porta a pensare concretamente che una prossima uscita possa mostrare in maniera decisa quei passi avanti in grado di assecondare al meglio le buone intuizioni già messe sul piatto in quest’occasione.

Tracklist:
1. Cime abissali
2. L’inferno degli angeli appiccati
3. L’uomo solitario
4. La valle dei tumuli
5. La ballata dell’oblio
6. Spettri nella nebbia
7. Brezza dall’ignoto
8. L’ultimo solstizio
9. Anima condannata
10. Enjoy the Silence (Depeche Mode cover)

Line-up:
Knays – Bass
Lord Edward – Guitars
Deymous – Guitars
Lev Byleth – Guitars, Vocals

FUNERALE – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

  • The Queen Is Dead Volume 170 – Lambwool, Ajna, Dayofwrath
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 17:34

    Lambwool, Ajna e Dayofwrath in tre nuove uscite Cyclic Law: musica oscura tra guerra, psiche e dannazione. Dark ambient e industrial al massimo livello.

  • VA – Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 9:25

    Scopri "Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach", una raccolta che celebra il meglio del dub digitale con selezioni d'autore dal catalogo della leggendaria etichetta.

  • Adja – Golden Retrieve Her
    by Leonardo Pulcini on 13 Ottobre 2025 at 17:14

    "Golden Retrieve Her" è una lezione di anatomia, e il corpo da dissezionare è quello di Adja. Bisturi e pinze? No, jazz, soul e R&B nelle mani di una poetessa con la musica nel sangue.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »