Gaerea – Gaerea

Ep d’esordio per i Gaerea, band che mantiene un rigoroso mistero sulla propria provenienza (alcuni li danno per italiani, ma altri indizi farebbero pensare a dei portoghesi), un aspetto che, alla fine, si rivela marginale quando è la musica stessa a poter parlare.

Quello dei Gaerea è, infatti, black metal di elevata qualità, corrosivo per contenuto ed aspro nella sua forma, nonostante non disdegni passaggi più melodici ed altri più ragionati, come avviene nella conclusiva Void Of Numbness.
Sarà forse l’idea che possano essere portoghesi a farmi balenare questa sensazione, ma trovo nel sound dei Gaerea (specialmente nell’operer Sanctificato) qualcosa di quel piccolo gioiello di arte nera intitolato Hermeticum, rimasto un episodio isolato ed uscito a nome Daemonarch, che altri non erano se non i Moonspell sotto mentite spoglie.
Un approccio lacerante e impietoso, senza però apparire mai troppo algido come certe volte accade alle band scandinave o tedesche, depone a favore per una provenienza ed un background musicale se non mediterraneo, sicuramente di matrice sudeuropea; in questa mezz’ora scarsa i Gaerea ci fanno capire diverse cose, oltre a spiegarci il loro personale (e per lo più condivisibile) punto di vista sulle questioni religiose: nonostante il voler mantenere il riserbo sull’identità dei membri il più delle volte possa apparire un’inutile messa in scena, questi fanno decisamente sul serio e l’ep potrebbe costituire la premessa ad un futuro discografico di notevole importanza.
La tensione compositiva è palpabile, la produzione è di standard superiore alla media per il genere, così come l’abilità che questi musicisti dimostrano nei cinque brani contenuti in un ep che, senz’altro, farà parlare molto (e prevalentemente bene) gli addetti ai lavori, in attesa che il nome Gaerea venga del tutto sdoganato anche tra i non pochi appassionati dell’arte musicale più oscura.

Tracklist:
1.Santificato
2.Final Call
3.Pray To Your False God
4.Through Time
5.Void Of Numbness

GAEREA – Facebook

https://www.youtube.com/watch?v=HmEx1FXvQGo

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »