Garhelenth – About Pessimistic Elements & Rebirth of Tragedy

Eccoci di fronte ad un non così consueto album di black metal offerto da una band di origine araba.

Infatti i Garhelenth sono un duo formatosi a Teheran anche se, attualmente, Hilnorgoth e Sagroth risiedono in Armenia, nazione nella quale sicuramente il genere può essere suonato e sviluppato senza le problematiche esistenti al riguardo in gran parte dei paesi mediorientali.
About Pessimistic Elements & Rebirth of Tragedy è il secondo full length per i Garhelenth e ci mostra una band decisamente a proprio agio nel proporre un buon black metal devoto alla scena scandinava, molto cupo, dai ritmi mai eccessivamente sostenuti e con una propensione verso il DSBM che affiora di tanto in tanto nel corso dei brani.
L’album è piuttosto breve ma ficcante il giusto, rivelandosi meritevole d’attenzione ben oltre gli aspetti prettamente legati alla curiosità derivante dalla desueta provenienza geografica.
Indubbiamente l’ortodossia stilistica esibita limita abbastanza le variazioni sul tema, anche se in brani come Self-Humiliation e To Impersonal Mankind certi rallentamenti, uniti a vocals più lancinanti, conferiscono come detto un’aura depressive che non stona affatto, soprattutto se poi quale contraltare troviamo una traccia incalzante come Moral to Pessimist.
Quello preso in esame è sicuramente un buon lavoro che va a collocarsi nella media, invero piuttosto elevata, delle offerte che vengono portate alla nostra attenzione nell’ultimo periodo.

Tracklist:
1. Pessimistically (Abolish the Idols)
2. Destruction of the Will
3. Foolish Conscience
4. Self-Humiliation
5. To Impersonal Mankind
6. Moral to Pessimist
7. Perspective of Exorbitant

Line-up:
Hilnorgoth – Guitars, Vocals
Sagroth – Guitars

GARHELENTH – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »