Gösta Berlings Saga – Et Ex

Tornano con un nuovo lavoro di progressive rock strumentale gli svedesi Gösta Berlings Saga, quartetto attivo da più di un decennio e che ha trovato uno status di band culto per gli amanti del genere grazie ad una manciata di lavori di ottima fattura.

Dal debutto Tid Är Ljud, uscito nel 2006, fino a quest’ultimo lavoro intitolato Et Ex, la band di Stoccolma ha elaborato il proprio sound, ponendo le basi per una discografia che non trova punti deboli, grazie ad opere che si ispirano agli anni settanta conservando una loro precisa identità.
Anche questa volta, partendo da una struttura crimsoniana, i Gösta Berlings Saga trovano la porta astrale per un altro viaggio nel tempo, tra input settantiani e moderni accenni progressivi, immettendo nella propria musica sfumature provenienti da altri generi in un mosaico musicale di alto spessore.
Anche in Et Ex, come per gli altri lavori, la parola d’ordine è emozionare senza troppi tecnicismi, ma con lampi di geniale musica progressiva che sfiora atmosfere da colonna sonora, elaborando influenze ed ispirazioni e facendone propria l’anima compositiva.
Una lunga fuga strumentale divisa in otto capitoli è quello che ci riserva la band svedese e l’album diventa così un’opera che va oltre i soliti canoni rock per trasformarsi in musica totale, difficile da digerire in tempi nei quali si dedica sempre meno tempo al vero ascolto a favore di un approccio usa e getta anche in generi adulti come il progressive rock.
Avvicinatevi alla musica dei Gösta Berlings Saga solo se siete amanti del genere, in tal caso scoprirete un mondo parallelo di note progressive d’autore.

Tracklist
1. Veras tema
2. The Shortcomings of Efficiency
3. Square 5
4. Over and Out
5. Artefacts
6. Capercaillie Lammergeyer Cassowary & Repeat
7. Brus från stan
8. Fundament

Line-up
Alexander Skepp – Drums & Percussion
David Lundberg – Fender Rhodes, Mellotron & synthesizers
Gabriel Tapper – Bass guitar & Moog
Taurus Rasmus Booberg – Guitars & synthesizers

GOSTA BERLINGS SAGA – Facebook

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »