Gotthard – Defrosted 2

La morte di un personaggio e vocalist straordinario come il compianto Steve Lee avrebbe piegato chiunque, non Leo Leoni che, presi per mano i suoi Gotthard, ancora una volta ha navigato tra le acque malinconicamente oscurate dal dramma e con un nuovo singer dietro al microfono (il bravissimo Nic Maeder) li ha portati verso una nuova vita artistica e a questo Defrosted 2, live acustico che immortala la band in una raffinata e sanguigna versione acustica.

Accompagnata dal quartetto d’archi The G-Strings e con il prezioso supporto delle cantanti Maram El Dsoki e Barbara Comi, la band svizzera regala una performance eccellente, con una raccolta di brani che ripercorre l’intera carriera, tra cover e accenni a grandi classici del rock impreziosito e reso assolutamente imperdibile da un’atmosfera rock blues.
Una menzione particolare va a Maeder, cantante sanguigno e assolutamente perfetto per il sound degli storici rockers, qui in una versione ancora più sentita che dà vita ad una prova che strappa emozioni e sa essere elegante ma allo stesso tempo graffiante, da vero interprete blues’n’roll.
Defrosted 2 non presenta solo versioni acustiche ma spesso cerca nuove strade per proporre classici della storia dei Gotthard, da Anytime, Anywhwere e Sister Moon, da Miss Me a Right On e Lift U Up.
C’è tempo per una versione davvero originale di Smoke On The Water dei Deep Purple e di due inediti, tra cui Bye Bye Caroline, scritta a due mani con Francis Rossi, leader dei leggendari Status Quo, da cui è stato tratto un video.
Defrosted 2 è un viaggio emozionate nella storia dei Gotthard nonché un ulteriore testimonianza del valore del gruppo svizzero, tra rock e blues e armonie acustiche di rara intensità.

Tracklist
1. Miss Me
2. Out On My Own
3. Bang
4. Sweet Little Rock ‘N’ Roller
5. Beautiful
6. Feel What I Feel
7. Hush
8. Remember It’s Me
9. Stay With Me
10. Tequila Symphony
11. Mountain Mama
12. Why
13. C’est La Vie
14. One Life One Soul
15. Tell Me
16. Starlight
17. Sister Moon
18. Right On
19. Lift U Up

Line-up
Nic Maeder – Vocals
Leo Leoni – Guitar
Freddy Scherer – Guitar
Marc Lynn – Bass
Hena Habegger – Drums

GOTTHARD – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »