Grafjammer – Schalm & Schabauw

Il bello del black metal è che, in fondo, dietro all’etichetta affibbiata a ogni band che vi si avvicini, coesistono mondi e modi diversi, se non diametralmente opposti, di intendere ed interpretare la materia.

Così si possono apprezzare ugualmente, sotto una stessa egida, le audaci sperimentazioni della scena francese, il malinconico e solenne incedere delle band tedesche, le sfumature cascadiane provenienti dal Nordamerica e la fedeltà ai dettami originari di gran parte dei gruppi scandinavi.
In mezzo a tutte queste variabili troviamo anche il cosiddetto black’n’roll, quello che viaggia con più immediatezza andando a colpire l’obiettivo senza troppi preamboli, innestando nella matrice del genere una buona dose di irriverente e strafottente crust punk.
Proprio da questa sponda stilistica arrivano gli olandesi Grafjammer, i quali, con questo loro secondo full length spostano ulteriormente la barra verso un qualcosa che sembra innegabilmente più fruibile ed innocuo ma che, in realtà, è il peggiore dei veleni visto che il suo effetto devastante si manifesta solo molto tempo dopo averne ingerito inconsapevolmente grandi quantità.
Het rottende schompes è la traccia posta in apertura che fotografa al meglio le foschi intenzioni di questi cinque figuri che compongono una band nella quale. misteriosamente, ogni componente deve possedere un nickname che inizia per J, e già solo per questo non è difficile intuire (capire è un’altra cosa visto che i testi sono il lingua madre) che questi esperti musicisti di Utrecht rimaneggiano la materia in maniera dissacrante astenendosi da derive filosofiche od esistenziali, badando solo a scuotere con veemenza le coscienze più assopite.
Quel che ne esce è un album come Schalm & Schabauw, una qualcosa che fa veleggiare la fantasia spingendo a pensare a quello che avrebbero fatto i Motorherad se avessero deciso di suonare un giorno black metal: diretto, pesante, scatenato, ma tutto sommato con sonorità sempre sotto controllo ed aiutate da una produzione ideale per il tipo di offerta, quest’album dei Grafjamemer ha tutto per mettere d’accordo ascoltatori dai gusti più disparati, perché di certo qui non ci si annoia, essendo costretti a fare headbanging (o battere furiosamente il piede se si è più cagionevoli cervicalmente) dal primo all’ultimo minuto, senza pause di sorta.

It’s only … black’n’ roll, si potrebbe dire parafrasando qualcuno, ma a noi piace non poco.

Tracklist:
1. Het rottende schompes
2. Drijvende doodskist
3. De dode molen van buiten Catharijne
4. Duistering
5. Gallemiezen
6. Haatgemaal
7. Hijs het lijk
8. Nagels over het krijtbord van de ziel
9. Nedernekro
10. Uitgedraaide poten van vertrouwen
11. Moord & doodslag & jenever

Line-up:
Jorre – throat
Jelle – bass
Jeroen – guitars
Jouter – guitars
Jahwe – battery

GRAFJAMMER – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »