Gravity – Noir

E’ da diversi anni che trattiamo con una certa regolarità le uscite provenienti dalla Apathia Records, label francese che ben difficilmente propone band banali banali o dalle sonorità scontate.

Il merito del buon Jehan Fillat è quello di spingermi ad ascoltare anche generi che normalmente rifuggo come la peste, tanta è la certezza di trovarmi al cospetto di qualcosa ugualmente appagante e capace di stimolare anche propensioni che ignoravo d’avere.
Tutto ciò accade puntualmente anche con questo terzo full length dei Gravity, band di Montpellier che si rifà viva dopo cinque anni di silenzio nel corso dei quali ha avuto il tempo di lavorare sulla propria idea di metalcore, facendolo diventare qualcosa di ben diverso dalla stucchevole e scontata alternanza tra furia belluina e chorus zuccherosi che, nel 90% dei casi, risulta lo schema precostituito del genere.
E’ innegabile, d’altronde, che in questo nuovo secolo le band francesi si stiano segnalando per il lor approccio obliquo al metal, ed ovviamente gli ottimi Gravity non fanno eccezione, ampliando il loro raggio d’azione al prog metal/djent, al thrash e al post hardcore, e quando la brava vocalist Emilie decide di dare requie alle proprie corde vocali, i passagi in clean brillano per ricercatezza ed incisività senza trasformarsi nel deprecabile “ritornello che piace tanto ai giovani”.
La title track è un brano emblematico del modus operandi dei Gravity, i quali imprimo al loro sound un’intensità spasmodica che si traduce in una tensione costante mantenuta anche nel corso delle frequenti variazioni ritmiche; chiaramente questo si rivela il brano trainante, ma non per questo significa che il resto dell’opera sia di livello inferiore: per esempio si rivela distruttiva la serie di brani intitolati Noctifer (magnifiche Demonarque ed Ogres , mentre Hyperion nel chorus mostra qualche sentore degli In Flames post-Clayman ma pre-rincoglionimento.
Come preannunciato dal titolo, l’album è intriso di quell’oscurità che è forse l’elemento decisivo capace di renderlo ancor più peculiare ed appetibile anche a chi non appartene alla cerchia degli estimatori del metalcore: il cantato in francese, peraltro, qui ci sta alla perfezione, anche perché Emilie è credibile in ogni sua sfumatura vocale, mentre il metronomico incedere dei suoi compagni va a costituire un’impalcatura sonora di rara solidità.
La Dernière Empreinte lascia appunto un marchio indelebile su un lavoro davvero efficace e brillante dal primo all’ultimo minuto, anche se metter giù un’ora di musica così piena ed intensa nascondeva più di un rischio: personalmente consiglio a chi ama sonorità moderne di lasciar perdere le plastificate ed innocue realtà anglo-americane proposte dalle etichette di grido e spostare la propria attenzione sui Gravity: la gratificazione è garantita.

Tracklist:
1. Ouverture
2. Noir
3. Le Premier Éclat
4. Noctifer – De l’Homme au Loup
5. Noctifer – Le Porteur de Nuit
6. Noctifer – Démonarque I
7. Noctifer – Démonarque II
8. Noctifer – Ogres
9. Dune
10. Hypérion
11. Indigence I
12. Indigence II
13. La Dernière Empreinte

Line-up
Emilie – Vocals
Sébastien – Drums
Timothé – Bass
Alexandre – Guitars

GRAVITY – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »