Grunt – Codex Bizarre

Bondage, lattice e sesso estremo a iosa, questo è il mondo dei Grunt, trio che del porno non convenzionale ne fa la propria religione, esplicito anche in sede live ed accompagnato da una colonna sonora che non può che essere estrema come il concept su cui si basa.

Grind potentissimo, dalle sfumature industrial, veloce e devastante come le torture corporali inflitte a signorine a cui non dispiace essere brutalizzate da questi tre energumeni che, al secolo si fanno chiamare, Boy-Z (basso e sinth), Boy-D (batteria e voce) e Boy-G (chitarra e voce).
Codex Bizarre è il secondo lavoro, successore del debutto Scrotal Recall del 2011, con nel mezzo la cover di My Girlfriend’s Girlfriend, uscita come singolo e tributo a Peter Steele dei Type 0 Negative.
Senza entrare troppo nel contesto al quale si ispira la musica del gruppo, l’album risulta un ottimo esempio di metal estremo che viaggia sulle ali dell’industrial, un massacro modernista dove sei corde, basso e batteria, a braccetto con i suoni sintetici creano un fredda atmosfera estrema, violentissima, asettica, ma molto affascinante.
Fear Factory, Swamp Terrorists e Rammstein uniti per portare disfacimento mentale e corporale, catene, spilloni, cinghie e utensili da porno shop i ferri del mestiere di questi sacerdoti del peccato, o, come direbbero gli amanti del fetish un modo alternativo per vivere la propria sessualità tra devastante metal estremo e techno.
Techno grind è forse la migliore descrizione per la musica del gruppo, riassunta nelle clamorose due parti di Funeral Sub-Mission Suite PT 1 & 2, una stanza bianca sporcata dal sangue e dal seme dei servi, seviziati da padroni crudeli al ritmo di potenti suoni sintetici e sfuriate metalliche.
L’album si ascolta che è un piacere, compatto e cattivo non cede un attimo, continuando a disseminare atmosfere disturbanti, senza perdere un’oncia di quella insana pazzia che lo rende a suo modo unico, esplodendo in tutta la sua forza d’urto con brani estremi e morbosi come Teratoid Latex Feudalist e Vassalage Grotesque.
Musicalmente, vi invito a far vostro questo lavoro, specialmente se amate l’elettronica applicata al metal estremo, che rende Codex Bizarre un lavoro dall’input molto moderno, per il resto….

TRACKLIST
1. The Sweet Smell of Servitude
2. Teratoid Latex Feudalist
3. The Edgeplay
4. Vassalage Grotesque
5. Teased and Tormented
6. Becoming
7. Twilight Hybrid Bonanza – Shemale Part II
8. Levitra Powered Aged Predator
9. Helix Masterpiss
10. Supreme Rubbercore
11. Funeral Sub-Mission Suite Part I
12. Funeral Sub-Mission Suite Part II
13. Panzer Enema
14. Sadopsychorama
15. The Speed Freak’s Sadistical Abuse Remix

LINE-UP
BOY-G Vocals & Guitars
BOY-Z Bass & Samples
BOY-D Vocals & Drums

GRUNT – Facebook/a>

https://www.youtube.com/watch?v=8BIEQ7Ni-uA

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Frontiere Sonore Radio Show Frontiere Sonore è una nuovo format radiofonico ospitato da Radio Jasper, condotto da Simone Benerecetti di In Your Eyes Magazine e da Federico "Deca" De Caroli. Musica senza frontiere e senza condizioni, se non quella di una qualità artistica che la renda interessante al di là dei generi.

  • Nero Kane – For the Love the Death and the Poetry
    by Marco Valenti on 27 Novembre 2025 at 15:57

    Analisi del nuovo album di Nero Kane For the Love the Death and the Poetry tra misticismo, dolore e bellezza sonora.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #38
    by Marco Valenti on 27 Novembre 2025 at 11:55

    Cinque dischi da scoprire: Massa Nera, Monkeys On Mars, Noir Noir, Old Year e Sakna analizzati da In Your Eyes Ezine.

  • Cosmic Psychos – I really like beer
    by Reverend Shit-Man on 26 Novembre 2025 at 21:00

    Quando si parla di rock ‘n’ roll ruspante, rumoroso e selvaggio, sarebbe delittuoso non citare l’Australia e la sua (in)gloriosa tradizione che va avanti da oltre mezzo secolo: per almeno due decenni considerata una sorta di “Terra promessa” del R’N’R, il continente oceanico (da non dimenticare la scena della Nuova Zelanda e l’importanza della Flying

  • The Ghiblis – High Noon Mirage
    by Il Santo on 26 Novembre 2025 at 17:01

    The Ghiblis - High Noon Mirage, La band piacentina padroneggia la materia in modo davvero pregevole e incisivo, da ciò nascono dieci pezzi che scorrono alla grandissima.

  • Bob Mould riunisce i Sugar e pubblica nuovo materiale
    by Reverend Shit-Man on 25 Novembre 2025 at 22:35

    I rumors ufficiosi (col ricongiungimento avvenuto nel giugno di quest’anno) adesso sono diventati ufficiali: gli statunitensi Sugar sono tornati dopo trent’anni di pausa. Il trio indie/alternative rock, formato ad Austin (Texas) nel 1992 dal frontman e chitarrista Bob Mould dopo lo scioglimento dei seminali Hüsker Dü (quest’anno omaggiati con un notevole confanetto celebrativo) insieme al

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »