Haemophagus – Stream Of Shadows

Atrocious, full length uscito tre anni fa, era un’opera death metal che portava in sé molte delle varie correnti estreme del genere, dal grind al progressive ma non il classico prog metal di moda in questi anni, piuttosto un quid settantiano che, unito a rallentamenti doom, portavano nei brani dell’album un’atmosfera soffocante, pregna di polveroso mistero.

Il gruppo palermitano, nato in una scena che pullula di talenti e che ha dato i natali ad una manciata di band da considerare di culto nell’underground metal/rock, torna con Stream Of Shadows: più aggressivo e grind rispetto al suo predecessore, l’album continua comunque a far risplendere la vena creativa di questa miniera d’oro musicale che è la Palermo del sottosuolo.
Gli Haemophagus, pur ribadendo il loro forte impatto, non risparmiano escursioni nelle atmosfere progressive alla King Crimson (Meteor Mind) grazie al sax di Giorgio Trombino, così come i soffocanti rallentamenti che questa volta più che i Cathedral ricordano i primi Morbid Angel.
Estremo, violentissimo, un abisso di morte dove si viene sballottati tra i vari generi del death metal più violento e (se mi passate il termine) meno commerciale, dove le melodie sono nascoste all’ombra di ritmiche dal groove maligno, il suono porta con sé l’umidità di un pozzo di cadaveri e l’atmosfera si mantiene irrespirabile, mentre i brani si succedono e il gruppo snocciola non solo atmosfere dai temi horror, ma introduce tematiche di allucinata fantascienza (Blastmaniacom!, Innergetic e Meteor Mind).
Registrato e mixato a Palermo da Silvio “Spadino”, Stream Of Passion è stato masterizzato da Dan Randall presso i Mammoth Sound Mastering di Alameda in California, mentre il gruppo, oltre al polistrumentista e cantante, si completa con Gioele (chitarra e voce) e David (batteria).
Gli Haemophagus mettono la firma sull’ennesimo notevole lavoro e chi non conoscesse questi fantastici musicisti è invitato ad ascoltare la devastante Monochrome, spettacolare nel suo stacco centrale dai rimandi fusion,  e lo strumentale conclusivo The Darkest Trip, praticamente i King Crimson di Red in versione death metal.

TRACKLIST
1. Shadowline
2. Tombtown
3. Blastmaniacom!
4. Deranger
5. Meteor Mind
6. Electric Circles in a Yellow Sky
7. Captured from Above
8. Innergetic
9. The Cosmicorpse
10. Infectious Domain
11. Monochrome
12. Unrestrained
13. Twisted Syllables
14. The Darkest Trip

LINE-UP
Giorgio – guitars, bass, vocals, synth, sax alto
Gioele – guitars, vocals
David – drums

HAEMOPHAGUS – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »