Hank Von Hell – Egomania

Riuscire a vincere i propri demoni, cadere più e più volte, rialzarsi sempre e tornare più forte di prima non è una cosa affatto facile, ma Hank Von Hell ci è riuscito alla grande.

Hans Erik Dyvik Husby, dalla Norvegia, ha una traiettoria di vita non comune a molti: in principio fu il cantante della prima formazione dei Turbonegro, la loro incarnazione che ha dato il meglio, e a causa dei suoi problemi con l’eroina il gruppo si sciolse nel 1998, per poi riformarsi, ma Hank lo abbandonò perché aveva cambiato vita. Il nostro norvegese andò in riabilitazione presso un centro Narconon, la struttura riabilitativa di Scientology, per poi riapparire nel 2009 con un singolo in coppia con Maria Solheim che raggiunse il numero uno in Norvegia, avendo un gran successo. E ora è il momento del vero ritorno con questo Egomania, e per togliere subito i dubbi, è un gran disco, sincero, veloce e molto divertente anche quando parla di argomenti non certo leggeri. Hank è una delle poche persone al mondo in grado di fare un disco punk rock in maniera mai ovvia e con un quoziente musicale più alto della media, e lo ha fatto con questo lavoro che esce per Century Media Records. Il suono è fresco e solare, un punk rock o rock punk a seconda dei momenti, con la voce di Hank in gran spolvero. Ottima anche la scelta del gruppo che lo accompagna, tutti musicisti di buon livello. Il suono non è assolutamente riconducibile ai Turbonegro dei tempi che furono, ma è un punk con forti tendenze al glam, ed è un disco molto piacevole e ben strutturato, una vera sorpresa, perché Hank aveva sempre risposto picche a chi chiedeva un ritorno sulle scene. Doveva essere lui a scegliere il momento, perché con la sua storia alle spalle e il suo carisma un flop sarebbe stato duro da digerire, invece il disco è ottimo e per tutta la sua durata l’ascoltatore viene portato in un mondo di corpse painting, glam punk e con una forte carica di sincerità e di ironia che è sempre stata una delle doti di Hank. Il disco parla della sua vita come di cose più frivole, il tutto con uno sguardo assai poco convenzionale, come la sua musica. Non ci sono in giro dischi come questo che divertono e fanno riflettere, ma la cosa più importante e bella è vedere una persona che ha visto la morte tante volte rialzarsi e fare un disco che spacca i culi, senza pose o imitazioni, con un gran lavoro e con la sicurezza di essere Hank Von Hell, e non è poco: come dice nell’ultima traccia …il mio oceano è il futuro…

Tracklist
1. Egomania
2. Pretty Decent Exposure
3. Blood
4. Dirty Money
5. Bum To Bum
6. Never Again
7. Bombwalk Chic
8. Wild Boy Blues
9. Too High
10. Adios (Where’s My Sombrero?)

HANK VON HELL – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Orrendo Subotnik – Orrendo_3
    by Il Santo on 10 Ottobre 2025 at 8:36

    Una recensione sincera e appassionata di Orrendo_3 degli Orrendo Subotnik: un viaggio tra hardcore diretto, emocore viscerale e canzoni che parlano di amore, rabbia e anarchia. Viva il non lavoro, viva la musica autentica.

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »