Hastur – The Black River

Tornano a far parlare di loro gli Hastur, dal 1993 realtà estrema della scena genovese che, dopo una storia travagliata arrivano al debutto su lunga distanza a quasi vent’anni dall’ep Dance Macabre dove, dietro al microfono, si posizionò in tutta la sua mole Trevor, ormai da anni vocalist degli storici Sadist ed uno dei personaggi più importanti di tutta la scena estrema nazionale.

Con il solo batterista Hayzmann a rappresentare la line up originale, il gruppo torna con The Black River, licenziato dalla Black Tears ed una formazione che vede anche il chitarrista Docdeath, il bassista Grinder ed il vocalist-chitarrista Napalm, in questo che ha tutti i crismi di un nuovo inizio.
The Black River è una devastante opera estrema, che della scuola classica prende impatto ed attitudine, un monolite di death metal old school dal songwriting fresco, perfettamente in linea con le produzioni dai richiami alla scena statunitense, ma senza perdere un’oncia in personalità.
E questa è la maggior virtù dell’album, l’impressione d’essere al cospetto di un gruppo esperto, che va subito al sodo e spara nove mazzate estreme con la facilità di chi nelle torbide acque del death metal ci sguazza già da un po’.
E The Black River, con queste premesse, non può che risultare un album potentissimo, un massacro senza compromessi con più di un brano che nel suo feroce estremismo si fa ascoltare con grande piacere.
Le sei corde garantiscono solos efficaci, perfettamente inseriti su di una struttura portante che non fa prigionieri, con la batteria protagonista e ben supportate da un basso pieno e vario.
Il growl cattivo e aggressivo è perfettamente inserito nel sound, che alterna velocità e parti più moderate, dove assoli gustosamente melodici fanno la differenza rispetto ad interpretazioni del genere più ripetitive.
Un death metal d’alta scuola, dunque, con almeno la metà dei brani davvero entusiasmanti (l’opener Black River, Infamous, l’eccezionale The Clock Of Evil e la devastante Prisoner Of Christ), ma è tutto l’insieme che gira alla perfezione e ci consegna una band rinata ed un lavoro sopra le righe.
Come già scritto ci troviamo in ambito death metal classico, con la scena statunitense come punto di riferimento e la Riviera Ligure a sostituirsi alla Bay Area: per gli amanti del genere un album imperdibile.

TRACKLIST
1. Black River
2. Consumer of Souls
3. Infamous
4. Possessed
5. The Clock of Evil
6. Hate Christians
7. Brain Buried
8. Prisoner of Christ
9. Purgatory

LINE-UP
Napalm – Vocal, guitar
Docdeath – guitar
Grinder – Bass
Hayzmann – Drums

HASTUR – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »