Haunted – Dayburner

L’alba, l’inizio di un nuovo giorno ci illude che la luce spazzerà via il buio, mentre tutto torna nell’oscurità e in un attimo siamo avvolti dal nero profondo che, come un’anima dannata, passeggia senza meta tra l’inferno e il purgatorio.

Dayburner, mastodontico secondo lavoro dei doomsters catanesi Haunted, da un attimo prende ispirazione per il suo lungo incedere, risultando un monolito heavy/doom di inumana bellezza.
L’esordio omonimo licenziato due anni fa aveva lasciato ottime impressioni sul gruppo siciliano, ora assolutamente confermata da questa ora abbondante di litanie doom psichedeliche, un lavoro dalla mole enorme, una marcia lenta e liturgica nel corso della quale siamo presi per mano dalla sempre più ipnotica Cristina Chimirri.
Licenziato dalla Twin Earth Records e registrato da Carlo Longo al NuevArte Studio di Catania, Dayburner è stato affidato a Brad Boatright (Sleep, COC, Yob, Obituary e altri) all’Audiosiege Engineering di Portland per il mastering, mentre l’inquietante e misterioso artwork è opera di un’artista irlandese, Deborah Sheedy.
Lavoro dal taglio internazionale dunque, un passo in avanti portentoso e coraggioso per la band siciliana, sempre più immersa in quell’heavy doom che richiama Orange Goblin ed Electric Wizard, ma che ha le sue radici negli anni settanta, tra hard rock e psichedelia.
Un sound pesantissimo accompagna la cantante nel buio di un giorno mai iniziato: gli strumenti, drogati e stonati, creano un moloch sonoro che avanza inesorabile, mentre litanie oscure, lunghe e magnetiche sono la colonna sonora della morte ancora prima di nascere della luce.
Otto brani per quasi settanta minuti di musica fanno capire quanto splendidamente ostico sia questo album e quanta affascinante materia musicale ci sia da comprendere tra le magiche e potenti trame di brani come Mourning Sun, Orphic e Vespertine, le ultime due cuore aperto e grondante sangue nero di questo enorme lavoro.
Gli Haunted sono una delle massime espressioni dell’heavy/doom odierno nate sul nostro territorio, interpreti maturi ed assolutamente personali nel portare avanti una proposta così difficile, in un mondo che fagocita a tempo di record qualsiasi forma d’arte.

Tracklist
01.Mourning Sun
02.Waterdawn
03.Dayburner
04.Communion
05.Orphic
06.Vespertine
07.No Connection With Dust
08.Lunar Grave

Line-up
Francesco Bauso – Guitars
Dario Casabona – Drums
Cristina Chimirri – Vocals
Francesco Orlando – Guitars
Frank Tudisco – Bass

HAUNTED – Facebook

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »