Havok – Conformicide

Non solo i nomi storici del genere ma, ora, anche le cosiddette seconde linee (in termini di popolarità , non certo di qualità), si mettono in testa di fare la voce grossa, ed allora veramente non c’è ne per nessuno.

E’ un dato di fatto che le band più importanti abbiano ultimamente pescato dal cilindro lavori notevoli, mentre nell’underground le nuove leve escono dall’ombra e vanno a rimpolpare le brigate in stato di guerra con sulle mostrine la scritta thrash.
Con gli Havok non si può certo parlare di nuove leve, ma l’anno di nascita (2004) ed il loro saper prendere il meglio della scena ottantiana dandolo in pasto ai fans del nuovo millennio, porta a valutarli come una delle più efficaci proposte del secolo appena iniziato.
Conformicide è il quarto full length di una discografia che si allarga come una macchia nera di adrenalinico combustibile,  composta pure da lavori minori, ed una popolarità che nel genere comincia a risultare importante.
Il nuovo album porterà altre lodi al quartetto del Colorado, una macchina da guerra dal sound ottantiano ma ben focalizzata sul presente come cura dei dettagli e dei suoni: con loro ritornano in auge ritmiche veloci ed intricate, violentissime ripartenze, voce cartavetrata e maligna come quella di un folletto metropolitano e la tecnica indispensabile per fare di un bell’album di genere un grande album metal.
E di tecnica i musicisti americani ne hanno da vendere, dalle intricate bordate ritmiche della coppia Pete Webber/Nick Schendzielos (rispettivamente basso e batteria) alle due chitarre torturate da David Sanchez (anche al microfono) e Reece Scruggs.
Conformicide è una mastodontica opera estrema da più di un’ora di durata, ma che sa tenere per il collo l’ascoltatore, strapazzato dall’ottovolante su cui gli Havok lo hanno legato ed imbavagliato, prima di partire con il thrash a tratti progressivo di F.P.C., la clamorosa Ingsoc e Circling The Drain, mentre le altre canzoni si assestano su uno stile americano d’assalto, tra Death Angel ed Exodus.
Il thrash metal sta tornando più forte e violento di prima, abbandonando le troppe influenze moderne degli ultimi anni per riabbracciare la tradizione.

TRACKLIST
1. F.P.C.
2. Hang ‘Em High
3. Dogmaniacal
4. Intention To Deceive
5. Ingsoc
6. Masterplan
7. Peace Is In Pieces
8. Claiming Certainty
9. Wake Up
10. Circling The Drain

LINE-UP
David Sanchez – Guitar, Vocals
Reece Scruggs – Guitar
Nick Schendzielos – Bass
Pete Webber – Drums

HAVOK – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »