Salta al contenuto
MetalEyes IYE

MetalEyes IYE

Metal and Rock all around the world

  • recensioni
    • metal
    • rock
    • altri suoni
    • Ristampe
    • EP/Split Album
  • Made In Italy
  • articoli
    • interviste
    • Live Report
  • video
  • Demo di Culto
  • Retrospettive
  • Meteore
  • Free Download

Hawkmoth – Godless Summit

Gli Hawkmoth optano per una forma di sludge meno ruvida e con una spiccata componente post metal, privilegiando così l’aspetto melodico ed emotivo di un lavoro che non perde comunque nulla in robustezza ed intensità.

Terzo full length per gli Hawkmoth, trio australiano dedito ad uno sludge doom interamente strumentale.

Godless Summit, nelle intenzioni della band, dovrebbe essere la prima parte di un’opera più composita e consta di quattro brani piuttosto lunghi che comunque non vanno di molto oltra la mezz’ora complessiva di durata, una soluzione ideale se si vuole rendere più appetibile una proposta che necessita di un qualcosa che mantenga sempre alta l’attenzione dell’ascoltatore.

Il gruppo di Sidney ci mette decisamente del proprio per facilitare la fruizione del lavoro, optando per una forma di sludge meno ruvida e con una spiccata componente post metal: l’andamento sognante esibito in diversi momenti denota una qualità complessiva elevata e se l’alternanza tra liquidi arpeggi e riff più corposi non può certo sorprendere, il tutto avviene con grande misura ed attenzione anche per l’aspetto melodico: in particolare va rimarcata la capacità degli Hawkmoth di creare un sound che monta costante come un onda, senza trascendere mai in ruvidezza abusando nella distorsione dei riff.
Difficilmente i lavori interamente strumentali riescono ad impressionarmi, specialmente quelli basati sullo sludge doom in quanto l’ottundente ripetitività che caratterizza diverse uscite del settore resta gradevole solo per un tempo limitato: Godless Summit, invece, riesce ad insinuarsi agevolmente grazie a brani concisi (per il genere) ed equilibrati come la title track, Ibex e Mala Fide, e ad una traccia più ambiziosa ed elaborata come la conclusiva Charnel Ground, nella quale i ragazzi australiani mostrano per intero la gamma di soluzioni a loro disposizione, colpendo ed emozionando come non sempre avviene quando si adottano stili e soluzioni analoghe.
Per una volta quindi non mi lamenterò dell’assenza di un vocalist, perché Godless Summit basta e avanza così com’è per far spiccare alla nostra mente quel volo evocato dall’aquila rappresentata in copertina.

Tracklist:
1. Godless Summit
2. Ibex
3. Mala Fide
4. Charnel Ground

Line-up:
Aaron Steed – Bass
Heath Blows – Guitars
Andy Griggs – Guitars
Brenda Mackay – Drums

HAWKMOTH – Facebook

Autore stefano cavannaPubblicato il 22 Febbraio 201821 Febbraio 2018Categorie doom, metal, postmetal, recensioni, sludgeTag postmetal, sludge

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Eschatos – Mære
Successivo Articolo successivo: Infamous Sinphony – Manipulation

Privacy Policy

Archivi

CALENDARIO

Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Set    

Tag

  • alternativemetal
  • alternativerock
  • ambient
  • atmosphericblack
  • avantgardemetal
  • blackmetal
  • blues
  • brutaldeath
  • dark
  • deathdoom
  • deathmetal
  • doommetal
  • drone
  • folk
  • folkmetal
  • funeraldoom
  • gothicdoom
  • gothicmetal
  • grindcore
  • groovemetal
  • hardcore
  • hardrock
  • heavymetal
  • industrial
  • melodicdeath
  • metalcore
  • modernmetal
  • noise
  • postblack
  • postmetal
  • postrock
  • powermetal
  • progmetal
  • progressive
  • psichedelia
  • punk
  • rock
  • sludge
  • speedmetal
  • stoner
  • strumentale
  • symphonicblack
  • symphonicmetal
  • technicaldeath
  • thrashmetal
  • GRAZIE A TUTTI
  • Esogenesi – Esogenesi
  • Hardline – Life
  • Walkways – Bleed Out, Heal Out
  • Carnal Tomb – Abhorrent Veneration
  1. D.O. su Hypocras – Implosive23 Marzo 2017

    Mmmm curioso di ascoltarli. By the way, la copertina mi ricorda il dio cinghiale (oppure anche Okkoto) del film di…

  2. Senio su Pain Of Salvation – In the Passing Light of Day20 Marzo 2017

    La penso come Stefano: questo album è un capolavoro, e la recensione è emozionante ed emozionata, al contrario di quelle…

  3. massimo pagliaro su Scuorn – Parthenope16 Marzo 2017

    Ti sei superato , splendida recensione !!! per chi ha origini partenopee come me e' un must ...

  4. Massimo Pagliaro su Sinister – Syncretism11 Marzo 2017

    Grande ritorno per una band un po' dimenticata ...recensione bella e coinvolgente come sempre .!

  5. Massimo Pagliaro su Immolation – Atonement10 Marzo 2017

    OPERA ECCELLENTE !

  • recensioni
    • metal
    • rock
    • altri suoni
    • Ristampe
    • EP/Split Album
  • Made In Italy
  • articoli
    • interviste
    • Live Report
  • video
  • Demo di Culto
  • Retrospettive
  • Meteore
  • Free Download
MetalEyes IYE Proudly powered by WordPress