Il Segno del Comando – L’Incanto dello Zero

L’Incanto dello Zero, nuovo album de Il Segno del Comando, costituisce la prova tangibile di quanto la musica sia un qualcosa che magicamente sa offrire sempre nuovi spunti e nuovi squarci di grande creatività.

Il gruppo guidato da Diego Banchero ha una genesi che risale alla metà degli anni novanta, quando nacque come una sorta di costola degli storici Malombra per divenire poi a sua volta un nome di culto, nonostante una produzione discografica piuttosto ridotta che ha trovato però nuovo slancio ed impulso in questo decennio; Il Segno del Comando, anche in virtù di una più frequente attività dal vivo, ha assunto da diverso tempo le sembianze della band vera e propria, cessando d’essere una sorta di progetto solista del bassista genovese, il quale, pur mantenendo sempre ben salde le redini della sua creatura, occupandosi in gran parte sia della composizione che della stesura dei testi, si è attorniato di un gruppo di musicisti di grande spessore in grado di interpretarne al meglio le brillanti intuizioni.
L’Incanto dello Zero rappresenta l’album che in ambito progressive mancava da tempo: la tecnica sopraffina dei protagonisti è asservita del tutto ad una scrittura che appare fresca ed attuale, nonostante affondi le sue radici in un epoca destinata a non finire mai nel dimenticatoio; inoltre il sound esibisce quella robustezza in grado di renderlo appetibile anche alla platea degli appassionati di metal devoti alla frangia più occulta del genere.
Anche l’aspetto lirico ha il suo peso in tutto questo, rivelandosi molto più significativo percentualmente nell’economia del lavoro rispetto ad altre band: Diego si è sempre interessato di esoterismo e non a caso i due precedenti album Der Golem (2001) e Il Volto Verde (2013) traggono ispirazione dalle omonime opere dello scrittore austriaco Gustav Meyrink; questa volta il testo al quale viene fatto riferimento è il ben più recente libro di Cristian Raimondi intitolato Lo Zero Incantatore, alla cui stesura lo stesso Banchero ha comunque collaborato
Per chi non ha familiarità con questo tipo di studi, i testi dell’album rappresenteranno una sequela di abbaglianti enunciazioni, spesso geniali, talvolta di difficile decrittazione, ma sempre comunque capaci di tenere desta l’attenzione dell’ascoltatore anche sul versante concettuale del lavoro.
Dal punto di vista prettamente musicale L’Incanto dello Zero offre invece oltre un’ora di suoni magnifici, coinvolgenti, destinati ad imprimersi nella memoria ascolto dopo ascolto e da lì non schiodarsi per molto tempo, grazie ad una varietà compositiva che vede ergersi a protagonisti, oltre allo stesso Banchero con il suo basso, interpreti di assoluto livello e di grande esperienza come i chitarristi Davide Bruzzi e Roberto Lucanato, il cantante Riccardo Morello, il tastierista Bepi Menozzi ed il batterista Fernando Cherchi . Chi cerca punti di contato con qualche band del passato ne troverà per forza, perché “rien ne se perd, rien ne se crée” non è un enunciato che possa valere solo per la chimica, nonostante il buon Lavoisier a quello si riferisse: così, se l’incipit di Sulla Via Della Veglia può richiamare il Banco e quello di Le 4 A gli Area, in realtà il sound di ogni traccia ha sua fisionomia ben delineata, pur nel suo costante evolversi in svariate direzioni, che riporta infine ad una sola matrice denominata Il Segno Del Comando.
Il Calice Dell’Oblio, Sulla Via Della Veglia, Nel Labirinto Spirituale, Le 4 A e Il Mio Nome E’ Menzogna sono solo alcune delle tracce fondamentali che invito ognuno ad ascoltare, in modo di farsi un’idea propria del valore di quest’opera destinata ad alzare ulteriormente l’asticella per chi voglia cimentarsi con queste sonorità d’ora in poi, con la speranza che possa far breccia in un’audience come quelle costituita dagli appassionati di progressive, di norma poco propensa a dare un supporto incondizionato a chi continua a proporre musica originale.

Tracklist:
1. Intro – Il Senza Ombra
2. Il Calice Dell’Oblio
3. La Grande Quercia
4. Sulla Via Della Veglia
5. Al Cospetto Dell’Inatteso
6. Lo Scontro
7. Nel Labirinto Spirituale
8. Le 4 A
9. Il Mio Nome E’ Menzogna
10. Metamorfosi
11. Outro – Aseità

Line-up:
Diego Banchero – Bass
Fernando Cherchi – Drums
Roberto Lucanato – Guitars
Riccardo Morello – Vocals
Davide Bruzzi – Guitar, Keyboards
Beppi Menozzi – Keyboards

Guests:
Paul Nash – Guitar (tracks: 5, 10)
Luca Scherani – Keyboards (track: 6)
Maethelyiah – Vocals (tracks: 5, 10)
Marina Larcher – Vocals (track: 3)

IL SEGNO DEL COMANDO – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Reverend Beat-Man & Milan Slick – Death crossed the street
    by Reverend Shit-Man on 11 Novembre 2025 at 21:00

    Quando la guida spirituale del Reverend(o) Beat-Man chiama a raccolta, il suo discepolo (Reverend) Shit-Man risponde all’appello. Il vulcanico e “blasfemo” one-man band svizzero Reverend Beat-Man (nato nei Sixties della “estate dell’amore”, voce, chitarra e grancassa, e dal 1992 in missione per conto del clerock’n’ roll, in giro per il mondo a predicare il Verbo

  • GIÖBIA – X-ÆON
    by Marco Valenti on 11 Novembre 2025 at 11:14

    Recensione di X-ÆON dei Giöbia: psichedelia visionaria, suite La Mort de la Terre e un viaggio sonoro che fonde anni ’70 e ricerca contemporanea.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 10 Novembre 2025 at 16:57

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • The Queen Is Dead Volume 175 – Dying Remains, Moonspell, Mystic Circle
    by Massimo Argo on 10 Novembre 2025 at 10:24

    Dal debutto brutale dei Dying Remains al capolavoro orchestrale dei Moonspell fino all’occulto dei Mystic Circle: scopri tre uscite imperdibili raccontate da In Your Eyes Ezine, tra death, dark e black metal.

  • Nadya Albertsson – Half Silk Half Blade
    by Leonardo Pulcini on 7 Novembre 2025 at 9:44

    Nadya Albertsson nel suo album di debutto si trova di fronte a un bivio: essere noi stessi o come ci vogliono gli altri? Lei sceglie di seguire l'istinto, in un progetto freschissimo tra R&B e jazz.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »