Imber Luminis – Nausea

Se mi chiedessero oggi quale sia il migliore tra tutti i progetti musicali che vedono coinvolto il poliedrico Déhà avrei non poche difficoltà nel rispondere, visto che almeno quattro o cinque di questi esprimono livelli qualitativi spesso irraggiungibili per molti.

Imber Luminis  è, tra tutti, anche uno di quelli che riscuotono più attenzione da parte delle label maggiormente intraprendenti: in questo caso è la Naturmacht di Robert Brockmann ad assicurarsi i servizi del geniale musicista belga.
Nausea rappresenta il terzo full length per il marchio Imber Luminis in una discografia che annovera anche diverse uscite dal mjnutaggio ridotto, cime il precedente Veiled, dove Déhà si era avvalso dell’aiuto alla voce del suo storico sodale Daniel Neagoe (Eye Of Solitude, Clouds), mentre qui invece torna ad operare in perfetta solitudine, salvo contributi a livello lirico tra cui quello dello stesso musicista rumeno, di Benjamin Schmälzlein (Todesstoss) e Pim Van Dijk (Façade).
E’ perfetto il connubio tra musica e testi di questo lavoro che, fin dal titolo, rievoca l’opera più nota di Sartre, e la caratteristica impronta depressive viene per un verso esasperata mentre, dall’altro, si sublima tramite splendide aperture melodiche di matrice post metal, senza tralasciare quell’aura funesta derivante dalle pulsioni doom.
Ne scaturisce così l’opera capace di lasciare un segno indelebile, nella quale il male di vivere e il dolore si fanno quasi fisici senza però che i suoni si spingano su derive eccessivamente estreme; in qualche modo, infatti, Nausea è l’opera più accessibile tra quelle uscite a nome Imber Luminis, specialmente nelle sue fasi finali più orientate al post metal (Nothing Matters e ancor più I Resign).
Nausea si apre subito con l’irresitibile crescendo melodico di Starting with the End, il brano che senza mediazioni spalanca le porte che conducono alle voragini esistenziali scavate in un animo dalla sensibilità superiore: una traccia che porta a scuola decenni di depressive black, laddove lo screaming di Déhà è disperato ma non sgraziato, sposandosi alla perfezione con le atmosfere dolenti esaltate da una produzione che ne agevola del tutto l’assimilazione.
Ma il prodigio avviene, forse, proprio perché il genere di fatto viene trasfigurato dallo sterminato background del musicista belga, e chi ne conosce bene l’instancabile operato potrà rinvenire frammenti che riportano a ciascuno dei suoi progetti, il tutto asservito alla creazione di un monumento musicale eretto alla presa di consapevolezza della futilità dell’esistenza.
L’album scorre senza interruzioni, visto che ogni brano risulta legato all’altro e questo aumenta, se possibile, il coinvolgimento dell’ascoltatore, che in questi cinquanta minuti viene realmente immerso nell’ideale trasposizione musicale del pensiero filosofico di Sartre.
Il lavoro è un susseguirsi di momenti in cui il parossismo del black si fonde con linee melodiche struggenti (magnifici i dieci minuti di The Withering/Meningless) che rendono al perfezione il concetto di “melancolia” (non a caso questo era titolo scelto inizialmente da Sartre per il suo romanzo).
Immergersi nell’opera di Déhà è doveroso e necessario per chiunque ascolti generi che sono all’antitesi di tutto quanto venga definito divertente (nella sua accezione più futile): la costante ricerca di note profonde ed emozionanti qui trova il suoi naturale approdo, fornendo il giusto nutrimento alle anime inquiete che si aggirano fameliche tra i meandri dell’underground metal alla ricerca di qualcosa in grado di saziarle.
Del resto, questo è il tipo di musica che può esser apprezzato solo da chi possiede una profondità che, talvolta, rende la vita più difficile, spingendo a porsi quelle domande alle quali spesso non c’è una risposta o che, qualora ci sia, forse sarebbe stato meglio non conoscere.

La Nausea è l’Esistenza che si svela – e non è bella a vedersi, l’Esistenza …

Tracklist:
1. Starting with the End
2. The ‘I’ has faded
3. Introspection
4. Mensch – Stern – Asche
5. We are not Free
6. The Withering and the Wake
7. Meaninglessness
8. Migraine
9. Nothing Matters
10. I Resign

Line-up:
D – All instruments, all vocals

IMBER LUMINIS – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »