Insane Vesper – Layil

Nidiate malefiche di demoni figli del più puro credo black metal si aggirano per tutta Europa, portando la loro proposta evil e senza compromessi nel più puro spirito underground.

Anche in terra transalpina non mancano certo realtà che, fuori da ogni tipo di moda (si, anche nel metal estremo seguire sonorità cool conta) portano avanti con attitudine e coerenza un modo di concepire il genere puro e old school.
Satanismo, oscurità, misantropia e puro male, il black metal è tutto questo, almeno nella sua natura originale, e gli Insane Vesper da quasi quindici anni sono portavoce del nero verbo in terra francese.
Layil è il loro secondo full length, ma il gruppo di Tolosa ha dato alle stampe (oltre ad Abomination of Death primo album del 2011) una serie di demo, split ed ep ribadendo il suo approccio assolutamente underground.
Il quartetto di demoni transalpini non manca di proporre il suo black metal old school, avvelenato da un totale odio per il mondo anche in questo nuovo lavoro, licenziato da Art Of Propaganda e che non manca di spunti interessanti.
Atmosfericamente metallico, Layil si compone di sei brani medio lunghi, quaranta minuti circa di metal estremo gelido, feroce e satanico, racchiuso in un abisso di riff malvagi, scream provenienti da un demone racchiuso nel corpo martoriato di un impossessato, la cui stanza gelida marcisce sotto gli occhi degli annichiliti astanti.
Blood Of The Moon apre l’opera con i suoi nove minuti di metal nero e abominevole, le chitarre e le ritmiche mantengono inalterata una marcia malefica verso gli inferi, i mid tempo abbondano (Scorned Ascension) ma il gruppo non fa certo mancare sferzate ritmiche glaciali come il freddo vento del nord.
Per chi ha una superficiale conoscenza del mondo black, Layil si colloca in pieno e malvagio true black metal, anche se il gruppo ha la personalità per non concedere grossi paragoni con le band storiche.
Gli Insane Vesper sono una realtà di tutto rispetto nel genere e la loro musica rimane confinata negli ascolti degli amanti del true black metal.

TRACKLIST
1. Blood of the Moon
2. Of Serpent’s Embrace
3. Seed of Inanna
4. Scorned Ascension
5. Sink the Ark of Knowledge
6. The Circle

LINE-UP
Arggon – Guitars, Bass
Vanitas – Vocals
Ate Rigant – Bass
A.L. – Drums

INSANE VESPER – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »