K–X–P – IV

Difficile spiegare cosa siano i K–X–P se non li avete mai ascoltati.

Innanzitutto la vostra vita è sicuramente meno ricca se non li avete provati, in seconda battuta potete cominciare con questo nuovo disco del duo finlandese. I K–X–P fanno un progressive a trecentosessanta gradi, che spazia dall’elettronica all’ambient, con tocchi di qualcosa che si può anche avvicinare al drone, ma soprattutto fanno musica meravigliosa con i sintetizzatori, in questa occasione un modello Analog Four costruito dalla ditta Swedish Elektron. Si parte dall’immortale lezione dei Kraftwerk per arrivare molto lontano, in un continuo dialogo fra l’uomo e le macchine, vero e proprio medium attraverso il quale si manifesta la creatività umana. Elettronica ma anche tanto altro, in in un continuo mutamento di prospettive, per esempio si pensa di essere all’ascolto di un pezzo ambient, quando comincia un pezzo elettro pop, per poi mutare ancora tra mille echi diversi. Per registrare questo disco hanno usato il metodo che usano solitamente dal vivo, ovvero niente cuffie ma monitor che buttano in faccia il loro suono. Raggiungono molto bene l’obiettivo, nel senso che riescono a fare un qualcosa di davvero originale, attinente al loro background ma che evolve come fa ogni loro nuovo disco. I pezzi sono tre e rappresentano molto bene una frazione dell’immenso universo sonoro che sono gli K–X–P, ed è un viaggio continuo. Vi sono certi momenti in cui si percepisce chiaramente come alcuni suoni, perché non esiste una realtà ma solo diverse irrealtà, possono essere definiti come una nuova mutazione di qualcosa che è stato chiamato un tempo big beat, ma che ora è maggiormente etereo e meno materialistico. Tre tracce che cambieranno la vostra prospettiva di tempo e di ritmo, tre universi con dentro mille mondi, per un gruppo che è fra i pochi al mondo a fare qualcosa di originale e di veramente progressivo.

Tracklist
1.Nimetön Tie
2.Hex Bag
3.Night Eye – Smile Through Tears

KXP – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »