Kadavar – RoughTimes

Rough Times è un disco di una profondità e di uno spessore eccezionale, un mastodonte che farà molta strada.

I Kadavar sono sempre stati uno dei gruppi più interessanti della psichedelia pesante, e definirli vintage è quasi un’offesa, perché questi tedeschi hanno fatto fare passi da gigante al loro genere. Le atmosfere di Rough Times sono tali che questo disco deve essere gustato lontano dalla nostra civiltà, meglio se in un bosco in solitudine. Cosa potete trovarvi dentro? La risposta è tutto: dal rock allo stoner, da momenti psichedelici a canzoni in totale trance da possessione da parte dei Beatles, e il risultato è magnifico. Si arriva persino al southern rock, ma questo elenco di generi è solo per farvi capire quanta ricchezza ci sia qui dentro. I tre tedeschi sono abituati a far contenti chi cerca qualcosa di più profondo rispetto a certa musica pesante attuale troppo standardizzata, e i Kadavar sono sempre stati originali, possedendo un’immagine ed una comunicazione anni settanta, ovvero lasciando parlare in primis la musica. I tre dischi precedenti dei Kadavar sono stati un continuo crescendo fino al penultimo Berlin, il loro album migliore ma solo fino all’uscita di Rough Times, con il quale non si esce molto da quei binari di Berlin, ma si perfezionano alcune direzioni intraprese in precedenza, migliorando ancora il tutto: la differenza principale è che in Rough Times troviamo meno fuzz e riverberi per una costruzione di psichedelia pesante. I Kadavar per tutta la lunghezza del disco sono una continua sorpresa, costruiscono case nel cielo, aprono porte della percezione e ci invitano in luoghi che si pensavano dimenticati. E’ anche difficile trovare un gruppo come loro che ci convinca a sentire, in questa epoca di dislessia fonica, tutte le tracce del disco da quanto sono belle. Con Rough Times la discografiadei Kadavar si arricchisce di un ulteriore eccezionale capitolo, e come ben rappresenta la seconda traccia Into The Wormhole, qui siamo in un corridoio temporale da attraversare assolutamente.

Tracklist
1. Rough Times
2. Into The Wormehole
3. Skeleton Blues
4. Die Baby Die
5. Vampires
6. Tribulation Nation
7. Words Of Evil
8. The Lost Child
9. You Found The Best in Me
10. A L’Ombre Du Temps

Line-up
Lupus Lindemann – Gesang & Gitarre
Simon “Dragon” Bouteloup – Bass
Tiger – Drums
KADAVAR – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

  • The Queen Is Dead Volume 170 – Lambwool, Ajna, Dayofwrath
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 17:34

    Lambwool, Ajna e Dayofwrath in tre nuove uscite Cyclic Law: musica oscura tra guerra, psiche e dannazione. Dark ambient e industrial al massimo livello.

  • VA – Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 9:25

    Scopri "Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach", una raccolta che celebra il meglio del dub digitale con selezioni d'autore dal catalogo della leggendaria etichetta.

  • Adja – Golden Retrieve Her
    by Leonardo Pulcini on 13 Ottobre 2025 at 17:14

    "Golden Retrieve Her" è una lezione di anatomia, e il corpo da dissezionare è quello di Adja. Bisturi e pinze? No, jazz, soul e R&B nelle mani di una poetessa con la musica nel sangue.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »