Kaelan Mikla – Mánadans

Se Robert Smith dei The Cure ti sceglie per farti suonate al The Meltdown Festival vuol dire che sei molto brava e che possiedi la chiave per leggere nelle tenebre.

Il gruppo islandese, formato da tre ragazze e chiamato Kaelan Mikla, è tutto ciò e molto di più, ed è una delle cose migliori mai arrivate dalla piccola isola sperduta nel nord, che è una delle più floride terre musicali. Questa formidabile entità tutta al femminile unisce in sé la furia del post punk, tastiere devastanti, il death rock ed una costruzione della forma canzone assolutamente originale, per un risultato disturbante che penetra nella nostra psiche fino al livello più profondo per non lasciarci più. Tutto comincia quando le tre ragazze vincono un concorso letterario indetto presso la Biblioteca Pubblica di Reykjavik, e vengono prese sotto l’ala di Alison MacNeil, la parte canadese del gruppo islandese Kimono, che produce il primo disco, il presente Mánadans . L’esordio le porta al Roadburn, dove fanno una performance che viene acclamata da molti, e poi a uno dei più importanti festival islandesi l’Iceland Airwaves. Questo disco è un qualcosa di originale e di importante. Il cantato in islandese è di una violenza incredibile. L’impianto è fortemente new wave post punk, ma lo sviluppo segue strade sconosciute, la musica è minimale ma di una ricchezza incredibile. Le tracce sembrano quadri impressionisti dipinti suonando da queste tre furie islandesi. Le Kaelan Mikla non sono scevre da una certa teatralità insita nel loro essere e che apre ulteriori porte per sviluppi futuri. L’esperienza di ascoltare questo gruppo è davvero interessante, qui si va oltre i generi per arrivare ad un creazione molto particolare e fuori dai canoni ordinari. Una realtà di grande valore e pressoché unica, che va oltre il discorso dei gruppi femminili in quota punk, per un disco che è una gemma preziosa e rabbiosa.

Tracklist
1.Lítil Dýr
2.Næturdætur
3.Mánadans
4.Umskiptingur
5.Yndisdráttur
6.Ekkert nema ég
7.Ástarljóð
8.Ætli það sé óhollt að láta sig dreyma
9.Reykjavík til staðar
10.Kalt (Demo)

Line-up
Sólveig Matthildur
Margrét Rósa
Laufey Soffía

KAELAN MIKLA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »