King Goat – Conduit

Ristampa da parte dell’italiana Aural Music del primo disco sulla lunga distanza per questo gruppo di musica pesante di Brighton, Inghilterra.

Dopo due ep nel 2013 e nel 2014, il gruppo inglese decise di confrontarsi con la prova su lunga distanza. Conduit è un disco meraviglioso pieno di grandi idee e di proposte sonore davvero ottime. Il suono di base è un doom metal con molti imbastardiment,i come è tipico per le band inglesi di qualsiasi genere. La vibrazione di fondo è sicuramente doom, anche abbastanza classica, con una voce che in alcuni momenti si avvicina a quella dei Candlemass, mentre l’incedere musicale ha anche un che di post metal, soprattutto quando la canzone muta per diventare altro da sé, aprendo nuovi orizzonti. Il loro groove è in continuo movimento, uno spazio si riempe e poi si allarga ancora, con note suonate con grande consapevolezza e passione, riempiendo il cuore dell’ascoltatore di musica pesante. Come nei laghetti montani la superficie sembra placida, poi si increspa in un attimo e vieni tirato giù da vortici potentissimi, come in questo disco. I King Goat sono uno dei gruppi migliori in questo genere e fin da questo debutto hanno impressionato critica e pubblico, e dopo la firma con Aural Music e l’uscita di questa ristampa, sono al lavoro sul disco che uscirà nei primi mesi del 2018. I King Goat hanno davvero le stimmate del grande gruppo ed un suono che, pur rifacendosi a nomi noti, riesce ad essere molto accattivante ed originale. Il doom può essere interpretato in molte maniere, certamente possiede un’ortodossia ben definita, ma se si riescono a dominarne i codici diventa anche strumento di innovazione, come in questo caso. In questa ristampa ci sono inoltre due bonus track dal precedente ep, che fanno ben capire quale e soprattutto quanta evoluzione abbia compiuto il gruppo.

Tracklist
1.Flight of the Deviants
2.Feral King
3.Conduit
4.Revenants
5.Sanguine Pat

Line-up
Vocals: Trim
Lead Guitar: Petros
Rhythm Guitar: Joe
Bass: Reza
Drums: Jon

KING GOAT – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

  • POISON RUIN – confrere
    by Enrico Mazzone on 18 Novembre 2025 at 10:32

    POISON RUIN - confrere : foreste, distese, spiragli di un passato remoto di punk-oi e anarco-punk almeno per i riff taglienti e ultrasonici.

  • The Adventure with the Saint episode n°55 The Bunco Artist 19/12/1963
    by Simone Benerecetti on 17 Novembre 2025 at 9:28

    Podcast con: The Brigands, The Germs, Dramarama, Death by Unga Bunga, Angelic Upstarts, Grinderman, Bass Drum of Death, The One Takes, The Psychopaths, Thee Spivs, The Sences, Sorcerers, The Unknows, Civic, Action Swingers, Peak Twins

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »