Kynesis – Kali Yuga

Se c’è una certezza al termine dell’ascolto di questo primo album dei Kynesis, questa consiste nella difficoltà oggettiva di catalogarlo in uno stile specifico.

Infatti, ogni qualvolta pare d’avere inquadrato il sound della band torinese, il brano successivo arriva a ridefinire, quando non addirittura a ribaltare, quanto dedotto in precedenza. Non di rado questa caratteristica si può rivelare un potenziale boomerang, perché il rischio di disorientare un audience pigra è piuttosto elevato: per fortuna, quando una tale versatilità è accompagnata da doti compositive di rara efficacia come quelle mostrare dai Kynesis, tale rischio viene scongiurato. I, Iconoclast è il primo carico piazzato dalla band, un post hardcore sostenuto da un grande impatto melodico che si imprime a forza nella memoria e che, probabilmente, si rivela il picco qualitativo di Kali Yuga. Il fatto che ciò coincida con la prima vera traccia (il lavoro in realtà viene aperto e chiuso da due strumentali in apprezzabile stile space ambient) non significa affatto che il resto del disco si riveli sotto tono, tutt’altro: una serie di brani dall’enorme impatto, sia che appaiano contigui al death melodico, che attingano al più classico postmetal o che lambiscano territori black, almeno per le ritmiche, senza neppure disdegnare talvolta sfumature sinfoniche, si susseguono senza lasciare tempo all’ascoltatore di metabolizzare una specifica impronta, in uno spesso entusiasmante e caleidoscopico alternarsi di emozioni e sensazioni. Nonostante questa accentuata versatilità, come detto, i Kynesis riescono ugualmente a mantenere coesa una tracklist solo apparentemente disomogenea, grazie ad un tratto compositivo del tutto personale, a partire dallo screaming di stampo hardcore di Ivan fino all’ottimo lavoro d’insieme esibito dall’intera band. Un disco, questo, che potrebbe essere giudicato sorprendente per la qualità espressa solo da chi non si è ancora accorto del fatto che, in questo 2014, l’underground metal italiano sta sfornando a getto continuo dischi e band di livello eccelso. Se poi tutti, musicisti ed addetti ai lavori inclusi, continuano pervicacemente a sostenere che, in realtà, una scena tricolore vera e propria non esiste, beh, chi se ne importa, finché i risultati sono quelli esibiti dai Kynesis con Kali Yuga

Tracklist:
1. Enter the Dark Age
2. I, Iconoclast
3. Gods from Ancient Skies
4. The Screamer
5. Karma
6. Redrum
7. Ex-Stasis
8. Chakra
9. Pancosmic Being
10. Monad

Line-up:
Ivan – guitars, vocals
Giacomo – bass
Francesco – synth, keyboard, programming
Luca – guitars
Alessio – drums

KYNESIS – Facebook‎‎

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 168 – Geishas of Doom & The Irrational Library, Prayer Group, Alien Trackers
    by Massimo Argo on 11 Ottobre 2025 at 16:52

    Uno split tape che racconta due anime del sottobosco olandese: i Geishas of Doom, abrasivi e viscerali, e The Irrational Library, tra spoken word, punk e arte totale. Un viaggio sonoro che unisce rabbia, teatro e libertà creativa.

  • Orrendo Subotnik – Orrendo_3
    by Il Santo on 10 Ottobre 2025 at 8:36

    Una recensione sincera e appassionata di Orrendo_3 degli Orrendo Subotnik: un viaggio tra hardcore diretto, emocore viscerale e canzoni che parlano di amore, rabbia e anarchia. Viva il non lavoro, viva la musica autentica.

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »