Lauxnos – The Last Pier

Davvero gustoso, questo secondo album della one man band russa Lauxnos, progetto nato nel 2013 per volontà del polistrumentista Kataros.

Questo giovane musicista, coinvolto per anni in diverse band nelle quali doveva sopportare comunque il peso della composizione e dell’arrangiamento dei brani, ha pensato che tanto valeva far tutto da solo, rinunciando di fatto alla sola attività live.
Lauxnos è un’entità che viene definita post-metal, in virtù del fatto che oggi si tende ad abusare di questa etichettatura salvifica, attribuibile a chiunque non segua un genere musicale ben definito: in realtà, in The Last Pier troviamo diverse sfumature che partono da una matrice black, per quanto non troppo marcata, passando per il depressive, il doom, il gothic, con un rivestimento progressive che valorizza senza attenuare il mood malinconico della proposta.
Kataros è un buon chitarrista, non tanto perché sia un virtuoso dello strumento, quanto per la sua capacità di tessere melodie toccanti che ben si confanno al concept dell’album, continuazione del precedente My Dead Ocean: The Last Pier è la seconda parte di un viaggio introspettivo che fa proprie tutte le metafore connesse alle immensità oceaniche.
Il factotum russo si avvale di un solo aiuto esterno, quello di Rain Prahlada, il quale fornisce un valido contributo alla riuscita dell’album con le proprie clean vocals in lingua madre; lo screaming di Kataros contrassegna le parti più aspre dell’album, in particolare la black oriented title track, oppure funge da contraltare alla più evocativa voce di Rain, come avviene in brani ottimi e pregni di pregevoli melodie chitarristiche come Dolphin’s Tale e Gale Force 9.
The Last Pier è un bellissimo disco, l’ennesimo gioiellino spinto fuori dai confini russi dall’apprezzabile operato della Nihil Art Records: è chiaro che rispetto a noi che riceviamo (con molto piacere) questo materiale al fine di recensirlo, l’appassionato medio ha decisamente meno possibilità di imbattersi in questi lavori prodotti e composti con tutti i crismi da band pressochè sconosciute e una delle nostre “missioni”, alla fine, è proprio quella di favorire questo tipo di incontro.

Tracklist:
1. Morning at the Sea
2. Dolphin’s Tale
3. Winds of Hope I (The Ending Calm)
4. Winds of Hope II (Meeting the Fate)
5. The Oncoming Storm
6. Gale Force 9
7. In Prayer to the Gods
8. My Last Pier
9. The Last Contemplation of the Moon
10. The Secret of Three Corners (bonus track)

Line-up:
Katharos – all music, lyrics, instruments, extreme vocals

Guest:
Rain Prahlada – clean vocals

LAUXNOS – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #35
    by Marco Valenti on 13 Novembre 2025 at 9:57

    Acufeni XXXV esplora cinque realtà imperdibili: i Barrens con il raffinato “Corpse Lights”, le Die Spitz e la loro irriverenza punk, gli ESSES con la loro oscurità rituale, i Modder tra sludge ed elettronica e i Sunniva, viscerali e apocalittici. Un viaggio attraverso il suono estremo contemporaneo.

  • Frontiere Sonore – Puntata 04: Parkwalker, Basie Jackson Hauser, Statues, Zhi Zhong Zheng
    by Simone Benerecetti on 12 Novembre 2025 at 10:49

    Nella puntata #04 di Frontiere Sonore su Iyezine, Federico “Il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti presentano Parkwalker, Basie Jackson Hauser, Statues e Zhi Zhong Zheng. Un viaggio sonoro tra post-rock, ambient e sperimentazione musicale contemporanea.

  • Reverend Beat-Man & Milan Slick – Death crossed the street
    by Reverend Shit-Man on 11 Novembre 2025 at 21:00

    Quando la guida spirituale del Reverend(o) Beat-Man chiama a raccolta, il suo discepolo (Reverend) Shit-Man risponde all’appello. Il vulcanico e “blasfemo” one-man band svizzero Reverend Beat-Man (nato nei Sixties della “estate dell’amore”, voce, chitarra e grancassa, e dal 1992 in missione per conto del clerock’n’ roll, in giro per il mondo a predicare il Verbo

  • GIÖBIA – X-ÆON
    by Marco Valenti on 11 Novembre 2025 at 11:14

    Recensione di X-ÆON dei Giöbia: psichedelia visionaria, suite La Mort de la Terre e un viaggio sonoro che fonde anni ’70 e ricerca contemporanea.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 10 Novembre 2025 at 16:57

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »