Lethal Steel – Legion of the Night

Operazione nostalgia?
Beh, direi che l’esordio sulla lunga distanza degli sevedesi Lethal Steel, ha tutti i crismi per essere considerato tale, visto che ogni nota, ed ogni dettaglio di Legion Of The night richiamano l’heavy metal old school, e di conseguenza i primi anni del decennio ottantiano.

La produzione ovattata, classica delle uscite di quei tempi, accentua le atmosfere vintage di questo lavoro, che sembra davvero ripescato in qualche baule dimenticato in soffitta dai musicisti di Stoccolma.
I brani che compongono il lavoro, formano un’opera che cerca di resuscitare lo spirito metallico di quei tempi come è di moda in questi anni, specialmente nell’underground, a volte riuscendoci, altre no, dando l’impressione di non scendere a compromessi con le nuove tecnologie, ma lasciando inevitabilmente qualcosa alla fruibilità dell’ascolto.
Non fraintendetemi, brani come Warrior, l’ottimo crescendo di Night Of The Witch, il giro sabbatiano di Into The Void Of Lucifer, che esplode in una cavalcata fusa nell’acciaio metallico, formano un trio di songs sopra le righe e la band ci aggiunge un’attitudine old school commovente, ma rimane un forte sentore di naftalina, troppo, anche per chi non disdegna i suoni provenienti dalla scuola classica.
Sono sufficientemente buone le ritmiche sassoni che appaiono in qualche brano come le conclusive Nocturnal Seductress e Demon from the Past, mentre l’atmosfera generale dell’album si mantiene su un mood piacevolmente oscuro e drammatico, ma Legion Of The Night rimane un lavoro che non andrà più in là di qualche apprezzamento tra i fans dell’heavy metal old school.
I richiami alla scuola tradizionale, tanto sfruttati dalle band odierne, non fanno che rendere immortale la nostra musica preferita, apprezzabili quando sono supportati comunque da buone produzioni e ottimo songwriting, i Lethal Steel, per scelta, ci immergono in atmosfere e suoni che non vanno oltre al 1981, se vi piace l’old school senza compromessi Legion Of The Night potrebbe fare al caso vostro, tutti gli altri passino oltre.

TRACKLIST
1. Sirius
2. Nattsvart
3. Rosier
4. Warrior
5. Night of the Witch
6. Into the Void of Lucifer
7. Nocturnal Seductress
8. Demon From the Past

LINE-UP
Viktor Gustafsson – Vocals
Johan Frick – Guitar
Jonathan Nordwall – Guitar
Christoffer Thyrhaug – Bass
Leo Ekström Sollenmo – Drums

LETHAL STEEL – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

  • POISON RUIN – confrere
    by Enrico Mazzone on 18 Novembre 2025 at 10:32

    POISON RUIN - confrere : foreste, distese, spiragli di un passato remoto di punk-oi e anarco-punk almeno per i riff taglienti e ultrasonici.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »