Lilyum – Altar Of Fear

I Lilyum sono da oltre un decennio una delle migliori espressioni del black metal italiano, nonché probabilmente anche una delle più sottostimate in relazione al valore espresso, all’interno di un percorso musicale che giunge con Altar Of Fear al settimo full length.

Kosmos Reversum, che della band è l’anima ed il fondatore, non è tipo da curarsi più di tanto di tutto questo, perché ben conosce le sfaccettature dell’ambiente musicale essendovi coinvolto anche in altre vesti, e giustamente prosegue a testa alta per la propria strada, lasciando che a parlare sia la sua musica, un black che continua ad esibire gli aspetti tradizionali del genere con una brillantezza ed una competenza tali da non farlo mai apparire obsoleto.
Altar Of Fear, del resto, arriva dopo due ottimi lavori come Glorification Of Death e October’s Call, e non sorprende affatto quindi la qualità che i Lilyum continuano ad esibire, nonostante le sostanziali novità nella line up: intanto, l’interruzione del sodalizio con il vocalist Xes, iniziato con Crawling In The Past nel 2010, poteva non risultare del tutto indolore visto, che a mio avviso, parliamo di uno dei migliori interpreti in campo black (come continua a dimostrare con gli Infernal Angels), ma il ritorno di Lord J. H. Psycho (anche chitarra, basso e tastiere), che aveva ricoperto il ruolo nei primi due full length Ultimatum e e Fear Tension Cold, non lo fa rimpiangere nonostante la differenza di stile che riconduce il tutto ad un più classico screaming in vece del growl del suo predecessore; infine, il nuovo album segna anche l’ingresso stabile in formazione del batterista Frozen (anche negli ottimi siciliani Krowos) dopo che questi aveva prestato la sua opera come session man nel periodo a cavallo tra i due decenni.
Tutto questo, non so quanto incidentalmente, porta ad un inasprimento delle sonorità rispetto al recente passato, mettendo in luce un approccio più diretto ma non meno efficace: del resto il black metal per i Lilyum non è solo un rivestimento musicale, bensì l’espressione di un modo d’essere, la naturale conseguenza dell’attrazione fatale per tutto quanto sia oscuro e comunque avulso dai conformismi, anche se abbiamo visto quanto, in questi ultimi anni, il genere sia stato manipolato e restituito in maniera diametralmente opposta allo spirito che animava i suoi creatori.
Altar Of Fear è, però, tutt’altro che una rappresentazione becera e minimale del black, in quanto risulta curato nei suoi dettagli, eseguito e prodotto come dovrebbe essere un disco di questo tipo e lasciando che i suoni giungano alle orecchie dell’ascoltatore con le proprie ruvidezze e senza essere edulcorati, pur essendo ugualmente contraddistinti da una loro pulizia: l’opener Alkahest è una dimostrazione eloquente di quanto appena affermato, nel suo svilupparsi con la giusta dose di cattiveria ed attitudine, e questa sarà la tendenza di un lavoro comunque per nulla monolitico, visto che i Lilyum non disdegnano passaggi più ragionati, spesso ai limiti dell’ambient, come avviene nel collegamento tra la fine di The Watchers’ Departure e l’inizio di Voices From The Fire, oppure dimostrano un gusto melodico di prim’ordine, pur se compresso sempre da una ritmica frenetica, racchiuso nelle atmosfere della magnifica Tomorrows Worth Erasing.
Anche la conclusiva Siege The Solar Towers, con i suo anomali dieci minuti di durata, può essere presa ad emblema di quello che non si può definire un nuovo corso per i Lilyum, bensì la fruttuosa ricerca di soluzioni differenti senza che venga meno la continuità stilistica ed il tratto personale che Kosmos Reversum è sempre riuscito a conferire al sound della sua band.
Pertanto non posso che ribadire quanto già dichiarato inizialmente, esortando chiunque apprezzi il black nella sua vera essenza a non perdere l’occasione di ascoltarne una delle sue più autentiche e coinvolgenti raffigurazioni.

Tracklist:
1.Alkahest
2.Siege the Solar Towers
3.The Watchers’ Departure
4.Voices from the Fire
5.Tomorrows Worth Erasing
6.Stain of Salvation
7.Siege the Solar Towers

Line-up:
Kosmos Reversum – rhythm and lead guitars, clean guitars on 6
Lord J. H. Psycho – vocals; bass guitar, lead, harmony and clean guitars, ebow, synthesizers, samples and ambience, additional rhythm guitars on 2, 5 and 7
Frozen – drums and percussion

LILYUM – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Libri da leggere consigliati
    by Simone Benerecetti on 17 Ottobre 2025 at 10:01

    Libri da leggere consigliati da In Your Eyes ezine, Kafka, Scerbanenco e altri.

  • Agnostic Front Echoes of eternity
    by Massimo Argo on 17 Ottobre 2025 at 9:00

    Agnostic Front Echoes of eternity, Un disco granitico e che fotografa perfettamente cosa siano gli Agnostic Front nel 2025.

  • SONGS THE WEB TAUGHT US VOL. 17
    by Reverend Shit-Man on 16 Ottobre 2025 at 20:30

    Scopri le nuove uscite musicali tra doom psichedelico, indie rock, shoegaze e arcade punk: da LITANIA a Bravo Maestros, Alterna e oltre.

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »