Loch Vostok – Strife

Poco conosciuti dalle nostre parti, tornano i death metallers svedesi Lock Vostok con il settimo lavoro della loro già lunga carriera.

Una band dal sound che per molti non sarà né carne né pesce, ma se avete buone orecchie per sentire vi troverete al cospetto di una band di death metal melodico, dal taglio progressivo e moderno alternato a rabbiose e devastanti parti più classicamente estreme.
Nato all’alba del nuovo millennio il quintetto di Uppsala, capitanato dal cantante e chitarrista Teddy Möller, ha attraversato questi primi anni del nuovo secolo creando musica estrema di buon livello con album che, senza essere, dei capolavori hanno sempre mantenuto una buona qualità.
Anche questo nuovo Strife viaggia sui binari di un sound che unisce in modo sagace le atmosfere descritte in precedenza, mantenendo un impatto estremo ed un appeal melodico sufficiente a non perdersi all’interno del platter, arrivando tranquillamente alla fine tra ritmiche core che si alternano a veloci ripartenze, solos di estrazione classica, atmosfere progressive e metallo dal piglio doom che affiora tra i brani più oscuri.
Ottimo l’uso delle voci: come ormai di prassi in questi generi si alternano growl, scream rabbiosi e clean vocals molto belle a seconda del mood dei brani in continuo sviluppo così da non dare (come la musica) sicuri punti di riferimento.
Non ci si annoia tra le note di Strife, i Loch Vostok sono aperti ad ogni ispirazione, mantenendo un’attitudine estrema che risulta l’arma vincente delle ottime Summer, Yurei, Ventilate e Consumer.
A tratti la band sembra ispirata da una versione melodic death dei Nevermore, ma sono attimi di un songwriting vario ed interessante.
Non credo che con questo settimo album i Loch Vostok troveranno il successo, ma sicuramente vanno tenuti in considerazione per la buona qualità dei loro lavori ed un pizzico di originalità che nel genere certo non guasta.

Tracklist
1. Babylonian Groove
2. Summer
3. The Apologists Are The Enablers
4. Cadence
5. Forever
6. Yurei
7. Purpose
8. Ventilate
9. Consumer
10. Expiry Date Of The Soul Of Man

Line-up
Teddy Möller – Lead vocals, guitars
Jimmy Mattson – Bass, vocals
Niklas Kupper – Guitars, vocals
Fredrik Klingwall – Keyboards
Lawrence Dinamarca – Drums

LOCH VOSTOK – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »