Longhouse – II: Vanishing

Il secondo full length dei Longhouse, doom metal band di Ottawa, è la fotografia più realistica di quello che è effettivamente lo scenario musicale dei giorni nostri.

Questo trio guidato da Josh Cayer propone un doom di ottimo livello, mai scontato e con diverse venature che vanno dallo sludge alla versione più tradizionale del genere, eppure non ha la notorietà che meriterebbe, probabilmente schiacciato dalle caterve di materiale di livello nettamente inferiore, ma con superiore visibilità, immesso quotidianamente su un mercato ipersaturo; del resto, con la musica del destino non ci si arriva a fine mese e, spesso, chi la suona le gratificazioni deve trovarle più dentro se stesso piuttosto che nella risposta del pubblico.
Questo è ciò che fa il buon Cayer che, essendo discendente di nativi americani, pensa bene di creare un inedito connubio tra il doom e testi intrisi della spiritualità e del rispetto per la natura di cui gli indiani d’America sono rimasti tra i pochi depositari sul pianeta.
Il sound dei Longhouse non presenta però alcuna sfumatura etnica e si snoda lungo cinque lunghe e bellissime tracce, andando a toccare diversi punti focali del genere, approfonditi con una tipica formazione a tre che, assieme al già citato bassista e cantante, annovera anche i bravi Marc Casey alla chitarra e Mike Hache alla batteria.
Si parte, così, dalla dissonante e pesantissima Hunter’s Moon, con la quale si bazzica anche dalle parti del post metal, e che ingannevolmente fa pensare ad un brano strumentale, visto che le harsh vocals di Cayer entrano in scena solo nella parte finale; proprio la voce potrebbe costituire un punto di controversia per gli amanti del doom tradizionale, abituati a voci più stentoreee e meno ringhiose: personalmente, tale scelta invece non mi dispiace affatto, né deve indurre in errore quanto avviene nel brano conclusivo The Vigil, dove il timbro vocale pulito viene esibito con successo in un contesto molto più adeguato, trattandosi dell’episodio senza dubbio più melodico, con sconfinamento conclusivo nella psichedelia, dell’intero lavoro.
Come si può intuire, i Longhouse, seppure nell’ambito di un territorio angusto come quello del doom, brillano proprio per la loro versatilità, evitando la reiterazione stilistica lungo tutti i brani e riuscendo anche con buon successo a districarsi lungo minutaggi importanti.
Devo fare un mea culpa per aver messo da parte, inizialmente, II:Vanishing pensando ad un’opera minore o comunque trascurabile, ma solo dopo qualche passaggio nel lettore ne è emerso appieno il valore e da questo se ne deducono due cose: la prima è che l’album necessita d’essere lavorato per bene prima della sua assimilazione, mentre la seconda è che i Longhouse sono un’ottima realtà, meritevole della massima attenzione da parte degli appassionati di doom.

Tracklist:
1. Hunter’s Moon
2. Vanishing
3. Blood and Stone
4. No Name, No Marker
5. The Vigil

Line up:
Josh Cayer – Bass, Vocals
Mike Hache – Drums
Marc Casey – Guitars

LONGHOUSE – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »