Luciano Onetti – Sonno profondo / Francesca

I Tangerine Dream nel 1977, naturalmente i Goblin (per Dario Argento, e non solo), più di recente l’americano Steve Moore, degli Zombi: tutti nomi grandi ed importanti, nell’universo delle colonne sonore per pellicole dell’orrore e dintorni.

La genovese Black Widow, da sempre attentissima a tale nesso, strettamente instauratosi sin dagli anni Settanta, tra musica e cinema, pubblica ora due lavori di Luciano Onetti, insieme regista e musicista: Sonno profondo e Francesca sono, infatti, due film indipendenti, scritti e diretti da Onetti. Le locandine, che vanno a comporre la grafica dei dischi – nel CD li troviamo abbinati – poggiano in maniera intenzionale su una grafica che pare direttamente uscire dalla prima metà degli anni Settanta italiani. Spirito underground, amore per le tinte forti nel dominio giallo-horror (prima che si iniziasse a parlare di thriller movies), suoni analogici, melodie e ritmi serrati: tutto questo accompagna l’immagine in movimento. E tutto questo si ritrova nei pezzi di queste due soundtracks: barocchi ed eleganti, progressivi e oscuri, senza mai perdere di vista quel che è e deve essere l’impatto rock di fondo. Efficacissimo, in merito, l’interplay chitarra-tastiere, con Korg PA600 e Yamaha psr s710 sugli scudi. Luciano Onetti, come John Carpenter, è dunque autore completo: compone in funzione dell’immagine e quest’ultima, a sua volta, trae linfa e forza – come ci ha insegnato l’immenso Ennio Morricone, sin dalle sue colonne sonore per le prime tre pellicole di Dario Argento (1970-1971) – dal contributo musicale stesso. Che è, in questo senso, apporto; non soltanto mero supporto. D’altra parte, come diceva Gilles Deleuze, la musica è suono in movimento e il cinema immagine in movimento. Con Onetti l’interscambio tra i due è fortissimo, con opportuni tocchi gotici ed elettronici, sempre e comunque di ascendenza Seventies (leggasi al riguardo Fabio Frizzi, altro maestro). Grandiosamente inquietante: una autentica sinfonia nera, magistrale pure nei suoni, sovente sperimentali e talvolta spaziali.

Tracklist
1- Mamma
2- Nel profondo
3- Sonno profondo
4- Nero
5- Assassino
6- Soddisfazione
7- Ricordare
8- Finale
9- Francesca
10- La bambola di Francesca
11- Caronte senza tregua
12- Inferno 8
13- Motus Tenebrae
14- Demonio guardiano
15- Una moneta sugli occhi
16- Canto III
17- Guanti rossi
18- Canto dell’Inferno
19- Jazz psicopatico
20- Paolo e Francesca
21- Canto V
22- Città dolente

Line up
Luciano Onetti – Guitars / Bass / Drums / Electronic Drums / Keyboards / Synthesizers / Effects / Piano

LUCIANO ONETTI – Facebook

https://www.youtube.com/watch?v=zaIsr498B1M

Frontiere Sonore Radio Show Frontiere Sonore è una nuovo format radiofonico ospitato da Radio Jasper, condotto da Simone Benerecetti di In Your Eyes Magazine e da Federico "Deca" De Caroli. Musica senza frontiere e senza condizioni, se non quella di una qualità artistica che la renda interessante al di là dei generi.

  • Nero Kane – For the Love the Death and the Poetry
    by Marco Valenti on 27 Novembre 2025 at 15:57

    Analisi del nuovo album di Nero Kane For the Love the Death and the Poetry tra misticismo, dolore e bellezza sonora.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #38
    by Marco Valenti on 27 Novembre 2025 at 11:55

    Cinque dischi da scoprire: Massa Nera, Monkeys On Mars, Noir Noir, Old Year e Sakna analizzati da In Your Eyes Ezine.

  • Cosmic Psychos – I really like beer
    by Reverend Shit-Man on 26 Novembre 2025 at 21:00

    Quando si parla di rock ‘n’ roll ruspante, rumoroso e selvaggio, sarebbe delittuoso non citare l’Australia e la sua (in)gloriosa tradizione che va avanti da oltre mezzo secolo: per almeno due decenni considerata una sorta di “Terra promessa” del R’N’R, il continente oceanico (da non dimenticare la scena della Nuova Zelanda e l’importanza della Flying

  • The Ghiblis – High Noon Mirage
    by Il Santo on 26 Novembre 2025 at 17:01

    The Ghiblis - High Noon Mirage, La band piacentina padroneggia la materia in modo davvero pregevole e incisivo, da ciò nascono dieci pezzi che scorrono alla grandissima.

  • Bob Mould riunisce i Sugar e pubblica nuovo materiale
    by Reverend Shit-Man on 25 Novembre 2025 at 22:35

    I rumors ufficiosi (col ricongiungimento avvenuto nel giugno di quest’anno) adesso sono diventati ufficiali: gli statunitensi Sugar sono tornati dopo trent’anni di pausa. Il trio indie/alternative rock, formato ad Austin (Texas) nel 1992 dal frontman e chitarrista Bob Mould dopo lo scioglimento dei seminali Hüsker Dü (quest’anno omaggiati con un notevole confanetto celebrativo) insieme al

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »