Madalena – La Vecchia Religione

Quattro ierofanti, adepti dell’ordine, celebrano il ritorno della Madalena con perverse litanie e melodie malevole che i tempi moderni avevano consegnato all’oblio.

Possano i falsi idoli e dei avere pietà dell’umana ignoranza, poiché adesso che i misteri sono stati svelati, la Vecchia Religione torna per soggiogare, punire e dominare.
Madalena sono un quartetto di musicisti nostrani che, con questo ep di debutto intitolato La Vecchia Religione, tornano a dare lustro alla cultura dell’occulto, una tradizione nel nostro paese che si fregia di nomi storici nella musica, come nel cinema e nella letterature.
Formato da musicisti provenienti da band come Eyeconoclast, Hideus Divinity, Colonnelli, Medusa e Re Dinosauro, il gruppo toscano mette in musica il culto di Madalena, ordine occulto sconosciuto ai più, ma in possesso di enorme potere.
La Vecchia Religione è un ep che alterna parti atmosferiche recitate a brani hard & heavy cantati in italiano, ovviamente i testi seguono il concept esoterico e mistico e rendono l’ascolto molto suggestivo.
Sembra di trovarci davvero in mezzo ai boschi delle colline toscane, protagonisti di qualche oscuro sabba nei quali demoni e streghe sono tenuti a bada da questi quattro sacerdoti occulti, mentre le atmosfere create dagli intermezzi recitati lasciano spazio ad esplosioni di musica metal/rock di ispirazione old school.
Misteriosa storia di mefistofelico occultismo che rapisce ancora prima della musica, La Vecchia Religione ha nei testi il suo punto di forza, da seguire con attenzione come all’ascolto di un audiolibro, ed è un’opera sicuramente originale ed affascinante, consigliata ai fans del genere la tradizione italiana per l’occulto e per il rock ad esso legato fin dai primi anni settanta.

Tracklist
1.Historia Ordo madaleenae
2.Nera Ordalia
3.Notte Di san Giovanni….Ciò che avvenne…
4.Noce Di Benevento
5.Il destino Di Babele
6.Il Voto Di Torquemada
7.La Profezia
8.La Vecchia Religione

Line-up
Fossanera Il Reietto – Bass
Santamano Il Fedele – Guitars
L’oscuro Monatto – Guitars
Malfas Di Altotas – Vocals

MADALENA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »