MADNESS OF SORROW

Il notevole III: The Beast segna il ritorno dei Madness Of Sorrow, creatura horror metal di Muriel Saracino, che qui ci racconta il concept che sta dietro alla band ed altro ancora ….

MetalEyes Ciao Muriel, ci vuoi presentare i Madness Of Sorrow ed il concept che accomuna le opere fin qui scritte ?

Madness of Sorrow e’ un progetto horror metal nato 4 anni fa dalle ceneri della mia prima band ufficiale, i Filthy Teens. Un elemento a livello di concept che accomuna i tre dischi fin qui prodotti è senz’altro la critica ad un sistema ecclesiastico che dispone di un potere a tutt’oggi molto influente , ed ottenuto solo grazie a favole raccontate migliaia di anni fa e mal trascritte.

ME In “III: The Beast” sei stato aiutato anche in fase di scrittura da Shark, bassista e chitarrista: è da considerarsi a tutti gli effetti il secondo elemento in pianta stabile dei Madness Of Sorrow?

Vorrei e spero sia cosi … Davide è un ragazzo giovanissimo e dotato di un grande talento. Ha avuto idee brillanti in fase compositiva ed i suoi assoli ne sono la prova. Ho imparato a non farmi illusioni sui membri della band ma devo dire che sia lui che Riccardo (Derrick, il nuovo batterista) stanno mostrando una passione verso il progetto che va al di la del semplice “eseguire” i brani.

iye Sono passati circa due anni dal bellissimo primo full length “ Take The Children Away From The Priest”: qual è il vostro metodo compositivo, in particolare per i brani compongono “III: The Beast”?

Il metodo ha subito una variazione importante in questo disco … solitamente quando compongo, scrivo e registro le parti per tutti gli strumenti, dopo di che sottopongo agli altri il brano ed ognuno ci mette del suo variando quello che gli pare opportuno. Questa volta invece, vi sono brani nati proprio da un riff di Davide, vedi l’opener Welcome to your suicide, e parti totalmente riscritte da lui rispetto alle mie versioni. Si può dire che buona parte del disco sia stata scritta da due persone nella stessa stanza e questa senz’altro è una novità per me.

ME Pur mantenendo salde le caratteristiche del vostro sound, ho trovato l’ultimo lavoro più’ “metal” rispetto all’album precedente, sei d’accordo?

Per questo disco sono stati composti 22 brani, e le prime bozze non erano senz’altro cosi “metal” ma più lente e dark, finchè non mi sono detto “ok, alziamo un po’ il tiro”, ed ecco le parti blast beat ed i riff black fusi all’horror metal di nostra fattura.

ME Continuo a trovare nella musica della band molti riferimenti al dark ottantiano, miscelati sapientemente con il metal degli storici Death SS e richiami al reverendo Manson, creando un sound privo della teatralità delle horror band classiche a favore di un approccio più drammatico, pesante e “reale”: ti ritrovi in questa descrizione?

Sì, ho sempre preferito un approccio meno “teatrale” e piu’ diretto questo è certo; come influenze per i Madness direi il Manson di “Holy Wood”, e qualcosa dei Cradle of Filth. I Death SS che preferisco sono quelli fino al “Cursed Concert”, quindi hai fatto un ottima analisi ah ah ah

ME Come sempre ti sei avvalso di un paio di graditi ospiti, Simon Garth (ex-Death SS, presente anche sul primo album) e Bolthorn, bassista degli epic metallers Avoral: come nascono queste collaborazioni?

Simon è innanzitutto un amico, e lo dico davvero … nonostante non sia più nella band ci sentiamo spesso ed è stato molto felice di dare il suo apporto al disco; so che quando gli sottopongo qualcosa non posso avere dubbi riguardo al fatto che poi possa piacermi perchè è sempre cosi. Con Bolthorn volevo collaborare da un po’ ed alla fine ha scritto e registrato una grande linea di basso per Three meters underground.

ME In Italia, quasi in spregio alla presenza dello stato Vaticano ed il potere che la chiesa ha nel nostro paese, anche a livello politico, possiamo vantare una cultura horror che ha fatto scuola in tutto il mondo, dal cinema, alla letteratura e chiaramente alla musica, molto meno superficiale rispetto ai blockbuster americani e più orientata verso l’occulto, il mistico e le leggende che ogni nostra regione porta con sé da millenni.
Quali sono in quest’ambito gli artisti che preferisci e che ti hanno influenzato maggiormente, non solo musicalmente ma anche a livello di immaginario ?

In realtà sto scoprendo da pochi anni la grandezza di quello che è la cultura horror nel nostro paese … Sono un divoratore di horror, da “Nightmare” ai film di spiriti o possessioni (i miei preferiti), ma devo dire che film nostrani come “Inferno” o “E tu vivrai nel terrore: l’Aldilà” hanno una carica ed un atmosfera malsana ed inspiegabile. Anche “L’Anticristo” con Carla Gravina per me non ha nulla da invidiare al ben più conosciuto “Esorcista”. Di queste opere mi piace prenderne appunto quell’atmosfera, quella paura che si portano dietro e trasformare tutto ciò in musica.

ME Quello della scena metal italiana è un argomento spinoso che ci spinge a volerne parlare in sede di intervista con quasi tutti i nostri interlocutori: spazi risicati per suonare, presenze scarse ai concerti (a parte i pochi soliti nomi che ogni estate riempiono gli stadi) ed un costante menefreghismo da parte dei media, ormai storico verso un genere che nel nostro paese continua ad essere bellamente ignorato. Qual è il tuo punto di vista al riguardo ?

Che dire … tristezza … Rob Zombie a Milano l’ultima volta ha fatto forse 200 persone ?? … ridicolo, poi ci lamentiamo che certi nomi non non vengono più qui. Per quanto riguarda i locali ce ne sempre meno ogni anno, bisognerà trovare nuovi ulteriori modi e stimoli per far sì che un gruppo non viva eternamente in sala prove.

ME Nel salutarti ti lascio spazio per fornirci le ultime novità sulla band e l’eventuale programmazione live .

Sono giorni concitati, stiamo infatti girando il videoclip per Seed of Evil , il primo singolo estratto dal nuovo disco, e stiamo pianificando date live per il futuro. Sicuramente quest’anno ci vedrete di supporto a Cadaveria il 26 settembre al The One Music Club di Cassano D’Adda e poi saremo a Rozzano per Halloween.
Per i dettagli www.madnessofsorrow.com. Ciao e grazie per lo spazio concesso!!!

madness

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 164 – Cruel Bomb, Crippled Fingers, Witchcloud
    by Massimo Argo on 16 Settembre 2025 at 16:10

    Tre band, tre modi diversi di intendere il metal estremo: il thrash crossover dei Cruel Bomb, il groove hardcore dei Crippled Fingers e l’epico doom NWOBHM dei Witch Hound. Tre dischi potenti, sinceri e tutti da scoprire.

  • Andrea Van Cleef
    by admin on 15 Settembre 2025 at 16:52

    1-Approfitto subito di questa intervista per chiederti una smentita che a me preme molto: voci di corridoio sostengono con insistenza il tuo nome d’arte sia una furba dissimulazione dell’appartenenza alla schiatta di gioiellieri francesi Van Cleef & Arples, ma io sono e resto convinto esso omaggi il mitico Lee Van Cleef, coerentemente con il sistema

  • “Telepornovisioni” Punk/post-punk e (no)-future
    by Simone Benerecetti on 15 Settembre 2025 at 8:40

    Telepornovisioni: due appuntamenti dedicati al cruciale quindicennio 1977-1993, sempre più riconosciuto come “preistoria del tempo presente”.

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »