Maze Of Sothoth – Soul Demise

Un’altra perla estrema made in Italy è pronta a risplendere nell’underground metallico e noi di MetalEyes non possiamo che farvi partecipi di cotanta violenza sonora.

Questa volta si tratta di death metal old school, tecnicamente ineccepibile ed esaltante nel suo ripercorrere le strade tracciate nel profondo sentiero degli inferi da Morbid Angel ed i loro seguaci.
Il gruppo protagonista di questi quaranta minuti circa di death metal d’alta scuola sono i bergamaschi Maze Of Sothoth, giovane quartetto nato nel 2009 dalla mente diabolica del chitarrista Fabio Marasco (ex Hiss Like The Damned).
Dopo il primo demo Guardian of the Gate, uscito nel 2011, ed uno split in compagnia di un nugolo di band estreme gravitanti nell’underground più oscuro (Molto Male Fest Vol.1, uscito lo scorso anno), la band licenzia il suo primo lavoro su lunga distanza tramite la Everlasting Spew Records, questo mastodontico Soul Demise che ha sicuramente nei Morbid Angel la sua principale fonte di ispirazione, ma che non manca di correre più veloce, trovando la sua via tramite scosse telluriche alla Nile e qualche ritmica slayerana.
L’atmosfera è di soffocante oscurità, anche nelle parti più violente la coltre di nebbia, dove vivono e si riproducono orrendi demoni, non lascia respiro: la velocità, molto spesso ai limiti, lascia talvolta spazio a mid tempo pesantissimi, mentre le chitarre urlano dolore sotto le torture di Marasco e di Riccardo Rubini.
La formazione viene completata dal maremoto ritmico composto da Cristiano Marchesi che, oltre a vomitare nefandezze al microfono si occupa del basso, e da Matteo Moioli alla batteria: Soul Demise si rivela così un esempio idelae di death metal old school, oscuro e mostruoso, da concedersi in tutta la sua estrema potenza senza perdere neanche una delle bordate che Lies, Multiple Eyes, l’accoppiata distruttiva The Dark Passenger – At The Mountain Of Madness, e  la conclusiva Divine Sacrifice sanno sparare.
Un album che merita la massima attenzione da chi si dichiara un fan del metal estremo.

TRACKLIST
1.Cthulhu’s Calling
2.Lies
3.Seed of Hatred
4.Multiple Eyes
5.The Outsider
6.The Dark Passenger
7.At the Mountain of Madness
8.Blind
9.Azzaihg’nimehc
10.Divine Sacrifice

LINE-UP
Fabio Marasco – Guitars, Synthesizers
Matteo Moioli – Drums
Cristiano Marchesi – Vocals, Bass
Riccardo Rubini – Guitars

MAZE OF SOTHOTH – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »