Meden Agan – Catharsis

Primi fuochi d’artificio metallici del 2018 con il nuovo lavoro della symphonic metal band greca Meden Agan.

Il gruppo nasce per volere di Diman Koutsogiannopoulos che negli anni regala una precisa identità alla sua creatura, partendo da un metal sinfonico, dalle prepotenti cavalcate power e dall’eleganza portata da sfumature gotiche ed orchestrali.
Il primo full length è datato 2005 (Illusions), segue un periodo dove la carriera del gruppo rallenta per tornare nel 2011 con il secondo album Erevos Aenaon, seguito dopo tre anni da quello che era l’ultimo parto della band, Lacrima Dei.
L’importante cambio di cantante porta il gruppo all’incontro con la notevole singer Dimitra Panariti e all’uscita, tramite No Remorse Records, di Catharsis, nuova sinfonia metallica targata Meden Agan.
Catharsis è un uno di quei lavori che, mantenendo inalterate le coordinate di un genere che poco di nuovo ha da mostrare agli ascoltatori, se ben suonato e ottimamente cantato sa come produrre emozioni, magari valorizzato da un ottimo songwriting come in questo caso.
La band produce uno sforzo notevole per quanto riguarda gli arrangiamenti e l’album letteralmente deflagra in un’apoteosi di metal orchestrale, strutturato su ritmiche serrate, ottimi interventi della sei corde del leader Koutsogiannopoulos e fughe sui tasti d’avorio dal retrogusto neoclassico di Tolis Mikroulis.
Poi, ovviamente, lo stato di grazia nel songwriting fa il resto, con i Meden Agan protagonisti di una serie di brani che esaltano, entusiasmano e lasciano senza fiato.
Solo all’ottava traccia (Salvation) la band si prende una pausa e noi rifiatiamo, travolti da una tracklist che fino al quel momento non conosce tregua con una serie di brani magniloquenti e che hanno in Cleanse Their Sins, l’arabeggiante Whispers In The Dark e la bombastica Veil Of Faith i principali picchi di questa notevole opera.
Nightwish, Epica, i nostrani Elegy Of Madness sono i gruppi che più si avvicinano alla band ateniese, una delle nuove realtà di una scena sinfonica data per morta troppo presto.

Tracklist
1. Catharsis (Intro)
2. The Purge
3. Cleanse Their Sins
4. No Escape
5. Whispers In The Dark
6. Shrine Of Wisdom
7. Veil Of Faith
8. Salvation
9. A Curse Unfolding
10. Lustful Desires
11. Weaver Of Destiny

Line-up
Dimitra Panariti – Vocals
Diman Koutsogiannopoulos – Guitars
Tolis Mikroulis – Keys
Aris Nikoleris – Bass & Male Vocals
Panos Paplomatas – Drums

MEDEN AGAN – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »