Mind Affliction – Into The Void

La Metal Scrap sta facendo davvero un ottimo lavoro: nell’est europeo, oltre alle band più famose, esiste una scena in continuo fermento nell’underground metallico, che abbraccia più di un genere musicale, dal metal classico ai suoni estremi.

La label si sta imponendo come uno dei maggiori punti di riferimento per fans e addetti ai lavori, presentando nel suo catalogo una vasta gamma di gruppi e generi diversi, dalla Polonia fino agli stati dell’ex Unione Sovietica.
E dalle terre polacche arrivano i Mind Affliction, extreme metal band di Cracovia nata nel 2009 e con alle spalle un demo e il full length d’esordio, Pathetic Humanity, datato 2013.
Il gruppo polacco ci investe con tutta la sua potenza estrema, unita ad un approccio tecnico che si avvicina al brutal, pur rimando confinato nel sound tradizionalmente suonato in quei luoghi.
Death metal dai richiami black, un buon cocktail di suoni old school e moderne intuizioni, per un sound che rimane esattamente a metà strada tra i generi descritti, ma che convince, anche per l’attenta predisposizione al songwriting del combo.
Ad un primo ascolto, la lezione dei maestri Behemoth è il primo elemento che salta alle orecchie, specialmente quando il growl lascia spazio ad uno scream di stampo black metal, ma ad un ascolto più attento si intuisce che nel sound dei Mind Affliction c’è molto di più.
I tre musicisti non risparmiano le loro qualità tecniche, mettendole in campo e facendo sì che le songs siano valorizzate da brutali scariche di death metal tecnico, senza perdere la bussola e tenendo tra le briglie la forma canzone.
Brani mediamente lunghi, tra cui spiccano le devastanti Enjoy The Violence, Sundraft e Abandoned, blast beat, velocità e potenza che si trasformano in bordate di atmosferico doom metal che segue le orme degli storici Asphyx, mentre le cavalcate estreme di oscuro black/death abbondano come da tradizione nella scena estrema dei paesi dell’est.
Dariusz Zabrzeсski ( Voce e chitarra), Krzysztof Chomicki (voce e basso) e Dawid Adamus alle pelli, ci consegnano un ottimo lavoro, tra l’altro prodotto con tutti i crismi per sfondare i timpani agli amanti di queste sonorità, sta a voi andare oltre i soliti nomi e cercare ottime alternative come i Mind Affliction.

TRACKLIST
1. Lucid Void
2. Enjoy the Violence
3. Sundraft
4. Chaos Readings
5. Madness Utopia
6. Abandoned
7. Armin’s Hunger

LINE-UP
Dawid Adamus – Drums
Kamil Poręba – Guitars
Krzysztof Chomicki – Vocals (scream), Bass
D. – Vocals, Guitars

MIND AFFLICTION – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Reverend Beat-Man & Milan Slick – Death crossed the street
    by Reverend Shit-Man on 11 Novembre 2025 at 21:00

    Quando la guida spirituale del Reverend(o) Beat-Man chiama a raccolta, il suo discepolo (Reverend) Shit-Man risponde all’appello. Il vulcanico e “blasfemo” one-man band svizzero Reverend Beat-Man (nato nei Sixties della “estate dell’amore”, voce, chitarra e grancassa, e dal 1992 in missione per conto del clerock’n’ roll, in giro per il mondo a predicare il Verbo

  • GIÖBIA – X-ÆON
    by Marco Valenti on 11 Novembre 2025 at 11:14

    Recensione di X-ÆON dei Giöbia: psichedelia visionaria, suite La Mort de la Terre e un viaggio sonoro che fonde anni ’70 e ricerca contemporanea.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 10 Novembre 2025 at 16:57

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • The Queen Is Dead Volume 175 – Dying Remains, Moonspell, Mystic Circle
    by Massimo Argo on 10 Novembre 2025 at 10:24

    Dal debutto brutale dei Dying Remains al capolavoro orchestrale dei Moonspell fino all’occulto dei Mystic Circle: scopri tre uscite imperdibili raccontate da In Your Eyes Ezine, tra death, dark e black metal.

  • Nadya Albertsson – Half Silk Half Blade
    by Leonardo Pulcini on 7 Novembre 2025 at 9:44

    Nadya Albertsson nel suo album di debutto si trova di fronte a un bivio: essere noi stessi o come ci vogliono gli altri? Lei sceglie di seguire l'istinto, in un progetto freschissimo tra R&B e jazz.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »