Misteyes – Creeping Time

Un’altra ottima band si affaccia sulla scena nazionale in ambito symphonic gothic metal anche se, nel proprio sound, è forte un’impronta death metal che ne accentua la parte metallica.

Il suo nome è Misteyes, ed è proprio dal continuo scontro tra la parte estrema e la quella più sinfonica, dove il gruppo a mio parere è maestro, che viene coniato “light and dark metal” descrizione con cui si identifica la band stessa.
Nato quattro anni fa, il gruppo piemontese ha dato alle stampe un primo singolo e successivamente, due anni dopo e qualche aggiustamento nella line up con l’entrata di una voce femminile e l’aggiunta fondamentale dei tasti d’avorio, il secondo singolo, presente nella track list dell’album, Lady Loneliness, brano di una bellezza disarmante e uno dei picchi di questo ottimo lavoro.
Licenziato dalla label canadese Maple Metal Records e prodotto dalla stessa band con l’aiuto in fase di mastering e masterizzazione di Alessio Sogno negli Alarm studio di Torino, Creeping Time risulta un debutto coi fiocchi, debordante nelle molte parti estreme, davvero straordinario in quelle sinfoniche ed operistiche valorizzate, senza nulla togliere alle ottime prove degli altri musicisti, proprio dagli ultimi entrati in seno alla band, la favolosa cantante Denise “Ainwen” Manzi, brava nelle clean vocals, straordinaria in quelle operistiche, e dal tastierista Gabriele “Hyde” Gilodi, alle prese con piano ed orchestrazioni che rendono teatrale emozionante e a tratti cinematografico il sound del disco.
La parte più estrema è condotta con ottima capacità dagli altri membri del gruppo, il death metal (la parte dark) che si scontra con le ariose parti sinfoniche risulta un sostenuto melodic death metal, dove la parte ritmica è affidata al basso di Andrea “Hephaestus” Gammeri ed alle pelli di Federico “Krieger” Tremaioni, mentre le asce ricamano solos dal taglio classico e riffoni dark metal sotto il comando di Daniele “Insanus” Poveromo e Riccardo “Decadence” Tremaioni.
Poco più di un’ora di musica dall’anima cangiante, sempre in bilico tra la teatralità delle orchestrazioni gotiche e la furia del metallo estremo su cui Edoardo “Irmin” Iacono scarica tutta la sua potenza alternando rabbiosi screams e profondi growls.
Non un cedimento, Creeping Time tiene inchiodato l’ascoltatore fino all’ultima nota, la varietà del sound richiama più di una band e più di una sfumatura del variegato mondo estremo, si passa così da rimandi ai primi Anathema e Paradise Lost, fino ai Dark Tranquillity intimisti dell’immenso Projector, mentre le sinfonie orchestrali e l’enorme prova della vocalist continuano a soprendere.
Brains In A Vat, The Prey e The Demon Of Fear, insieme a Lady Loneliness trascinano l’album verso l’eccellenza, mentre gli ospiti danno il loro contributo per fare di Creeping Time un disco imperdibile( Björn “Speed” Strid dei Soilwork, Nicole Ansperger violinista degli Eluveitie, Roberto Pasolini singer dei nostrani Embryo e Mattia Casabona degli Aspasia).
Un lavoro davvero sorprendente, il debutto dei Misteyes si candida come uno dei lavori di punta del genere in questo 2016, non fatevelo scappare.

TRACKLIST
1. The Last Knell (Intro)
2. Creeping Time
3. Brains In A Vat
4. Inside The Golden Cage
5. Lady Loneliness
6. The Prey
7. Destroy Your Past
8. The Demon Of Fear
9. A Fragile Balance (Awake The Beast – Part 1)
10. Chaos (Awake The Beast – Part 2)
11. Decapitated Rose
12.Winter’s Judgment

LINE-UP
Edoardo “Irmin” Iacono -Voci Growl e Scream
Denise “Ainwen” Manzi -Voci Clean e Liriche
Daniele “Insanus” Poveromo- Chitarre
Riccardo “Decadence” Tremaioni -Chitarre
Gabriele “Hyde” Gilodi -Pianoforte, Synth e Orchestrazioni
Andrea “Hephaestus” Gammeri -Basso e Basso Fretless
Federico “Krieger” Tremaioni -Batteria
OSPITI:
Björn “Speed” Strid
Nicole Ansperger
Roberto Pasolini
Mattia Casabona degli Aspasia

MISEYES – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »