Moanaa – Descent

Descent è il primo full length dei polacchi Moanaa, band post metal di Bielsko con un ep omonimo alle spalle prima di dare alle stampe questo lavoro che definire emozionante è poco.

Di una maturità artistica che ha del clamoroso, la band sfodera una prova straordinaria, includendo nel proprio sound elementi che vanno dal prog allo sludge, dall’hardcore al death, racchiusi in un genere che si può senz’altro definire post metal.
Dotati di un talento disumano per le parti atmosferiche, che in questo album passano dal sognante al drammatico, con una facilità disarmante, il gruppo crea quest’ora di musica depressiva e tragica, squartata da rabbiose parti sludge che le conferiscono un’anima metal pesante e soffocante, in parte addolcita da parti acustiche strepitose e mai banali.
I due vocalist in formazione vomitano sull’ascoltatore rabbia e disperazione, in un caleidoscopio di suoni grigi e scuri, un po’ come vedere il mondo perennemente in bianco e nero.
I suoni si dilatano, a volte si sciolgono in un sound liquido, molte volte esplodono, come nitroglicerina sballottata sul carro che segue la strada dissestata della vita, con poche speranza di arrivare in fondo senza far conoscere la sofferenza alla propria anima.
Su queste emozioni i Moanaa costruiscono la loro musica che ferisce, sognante e drammatica, e ci trasporta su un altro livello, guardando il mondo da prospettive sempre diverse, accompagnati da digressioni musicali che destabilizzano, turbano, ci avvolgono in un abbraccio colmo di tristezza e amarezza.
Ma c’è sempre una speranza, ed allora armoniose note ci riconducono verso la giusta strada: sopravvissuti all’esplosione di note che ci ha investito, riprendiamo il cammino più forti, il brutto è ormai alle spalle e il vivere ci fa un po meno paura.
I brani, mediamente lunghi, sono di una bellezza che stordisce e Descent è il classico lavoro da ascoltare in solitudine, avvolti solo dalla musica della band e dalle emozioni che ne scaturiscono.
Difficile da assimilare se non con un ascolto attento, l’album vive di momenti intimisti straordinari, sempre in bilico tra disperata dolcezza e rabbiosa drammaticità, che si alternano in brani toccanti come Sunset Growing Old, Lit, Lost In The Noise e ….Mills: i Moanaa risultano convincenti ad ogni passaggio, con un lavoro che riconcilia con un genere non sempre facile da assimilare e da suonare.

Tracklist:
1. Sunset Growing Old
2. Repulsive
3. Lit
4. Zero
5. Lost In The Noise
6. Ion…
7. …Mills
8. Away

Line-up:
Marcel Lekawa – Drums
Maciej Proficz – Vocals
Rafal Kwasny – Vocals
Damian Olearczyk – Bass
Lukasz Kursa – Guitars
Michal Pilik – Guitars

MOANAA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

  • Not Moving – That’s all folks!
    by Reverend Shit-Man on 26 Ottobre 2025 at 21:00

    “When you went this way I went that way Where are we going? We’re not moving Not moving, not moving!” Esistono canzoni (e versi di canzoni) che possono rappresentare l’anello di congiunzione tra l’inizio e la fine del ciclo vitale musicale di una band, di un movimento e/o di una stagione artistica. Nel caso del

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »