Moanaa – Passage

Quando si scrive di musica per una webzine, avendo la possibilità di esplorare tutto il suo meraviglioso universo, si ha il piacere di incontrare realtà che in ogni angolo del mondo producono note di altissima qualità, molte volte sconosciute ai più ma che nascondono tesori di grande valore.

Se poi con queste realtà ci si rincontra, allora la soddisfazione ed il piacere si moltiplicano, creando una sorta di legame tra chi scrive e i musicisti protagonisti.
Prima sulle pagine di Iyezine, ed ora su quelle della sua anima metallica (MetalEyes), la volontà di portarvi a conoscenza di band dall’alto valore artistico ma fuori dai soliti circuiti, porta a fare scoperte che riempiono di orgoglio chi della sua passione ne ha fatto qualcosa di più.
Era agosto dello scorso anno quando uscì per il sito madre la recensione del sottoscritto sul debutto dei Moanaa, quintetto polacco dedito ad un affascinante post metal progressivo, animato da pulsioni estreme e molto coinvolgente.
Descent risultava un piccolo capolavoro e la conferma che sul valore del gruppo non ci eravamo sbagliati arriva puntuale con Passage, nuovo lavoro su lunga distanza, un altro emozionante e drammatico viaggio tra lo spartito maturo e intimista del combo di Bielsko.
Certo, il fattore sorpresa, che in un debutto risulta determinante nella valutazione finale di un opera, non c’è più, rimane solo il valore intrinseco della musica in quanto tale, bellissima sintesi di un groviglio di emozioni, incanalate in un sound che dal metal estremo prende l’ aggressività, dal post metal le atmosfere introspettive e dal progressive i dilatati viaggi strumentali.
Con un mood meno sofferto e rabbioso  rispetto al primo album, Passage mostra la parte sognante della musica dei Moanaa, un passaggio dunque tra la violenza scandita da sfumature intimiste di Descent, alla pace solo in parte ancora disturbata dal tormento e dalla sofferenza di questo lavoro, sempre perfettamente descritte da rabbiose sfuriate vicine all’hardcore e da liquidi passaggi post rock.
Originali in ogni nota, i Moanaa ci conducono lungo il lato più sensibile dell’animo umano, dove le emozioni prendono il posto delle effimere felicità materiali oggi predominanti, in uno specchio velato dal respiro affannato di chi è in continua ricerca del proprio io.
Inutile nominarvi un brano piuttosto che un altro, non esistono singoli su Passage ma solo un’ora circa di grande musica.

TRACKLIST
1.[…]
2.The Process, Part One
3.The Process, Part Two
4.Crystal
5.Terra Mater
6.The Shift
7.Grim Encounter

LINE-UP
Marcel Łękawa – Drums
Łukasz ‘cHooDy’ Kursa – Guitars
Damian ‘Cichy’ Olearczyk – Bass
Kuba Piwowarczyk – Guitars
K-vass – Vocals

MOANAA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »