Monolithe – Zeta Reticuli

A poco più di sei mesi dall’uscita di Epsilon Aurigae, ecco l’arrivo di Zeta Reticuli a completare questa opera discografica dei Monolithe, che non a caso viene pubblicata anche in una sola confezione contenente entrambi i lavori, sempre a cura della Debemur Morti.

Quest’album conferma e rafforza le tendenze emerse dal nuovo corso della band francese che, pur continuando a perseguire il proprio concept cosmico, ha decisamente reso più ariose le proprie composizioni svincolandosi del tutto da un funeral ortodosso per approdare ad una forma di doom molto più atmosferica, in cui aumentano esponenzialmente gli splendidi assoli dì chitarra di Sylvain Begot e giungendo, infine, a chiudere il lavoro con l’intera The Barren Depths interpretata dall’ospite Guyom Pavesi (cantante dei Devianz, band in cui suona l’altro chitarrista Benoit Blin) con la sua particolare e stentorea voce pulita.
Insomma, la galassia Monolithe continua a fluttuare negli spazi interminabili dell’universo e lo fa speditamente fin dal 2012, quando, dopo un quinquennio di silenzio, è iniziato un periodo di grande prolificità coincisa con la pubblicazione di ben quattro full-length.
Ciò che, fin da Monolithe III, è apparso subito evidente, è stata la maggiore dinamicità di un sound che, nel corso dei lavori successivi, si è sempre più aperto a soluzioni melodiche sublimatesi, infine, in un refrain come quello presente in The Barren Depths, dove si sconfina in mondi musicali paralleli abitati da Mastodon e co.
Cosmic atmospheric doom è una definizione ad hoc per i Monolithe, i quali, con un lavoro di questa portata, potrebbero ampliare non poco la base dei propri fedeli estimatori, pur restando per attitudine e capacità evocative una doom band a tutti gli effetti; impossibile resistere a queste colonna sonore che riportano la mente ad un immaginario kubrickiano, il che, a ben vedere, trasmette un senso di sgomento non inferiore rispetto agli scenari luttuosi che costituiscono normalmente il tema portante del genere.
Al di là della splendida anomalia costituita dall’ultima traccia (di 15 minuti esatti, come avviene anche per gli altri brani di questo disco e del suo predecessore), Ecumenopolis è un episodio magnifico, nel quale Richard Loudin declama foschi scenari futuristici su schemi compositivi che ormai sono un marchio di fabbrica: il crescendo nella parte centrale, il pulsare del basso in conclusione, lasciano spazio ad uno strumentale (TMA-1, omologo del TMA-0 di Epsilon Aurigae) in cui regala il suo tassello chitarristico anche Jari Lindholm degli ottimi Enshine.
Proprio la riconoscibilità del sound è, come sempre, uno dei sintomi più evidenti del raggiungimento di uno status ragguardevole: quello dei Monolithe resta comunque di culto, perché tale è il destino di chi suona questo genere anche ai massimi livelli, ma se oggi dovessi puntare un euro su una band di matrice funeral capace di abbattere le barriere di genere per approdare ad una popolarità (relativamente ) più vasta, me lo giocherei su questi parigini con la testa ben oltre le nuvole …

Tracklist:
1. Ecumenopolis
2. TMA-1
3. The Barren Depths

Line-up:
Benoît Blin – Guitars
Sylvain Bégot – Guitars, Keyboards, Programming
Richard Loudin – Vocals
Olivier Defives – Bass
Thibault Faucher – Drums

Guests:
Guyom Pavesi – Vocals (track 3)
Jari Lindholm – Guitars (lead) (track 2)

MONOLITHE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »