Mors Principium Est – Embers Of A Dying World

In Finlandia si continua a creare grande musica estrema, meravigliosamente melodica, oscura e misteriosa, perfettamente in grado di soddisfare gli amanti traditi dalle band che in Svezia questo suono l’hanno inventato.

Torna sul mercato un terzo della triade melodic death che tanti ascoltatori ha fatto innamorare in questi anni, forse la più sfortunata visto i continui cambi in line up, ma sicuramente degna di rappresentare al meglio il fronte melodico estremo scandinavo in questo momento, i Mors Principium Est, insieme ad Insomnium ed Omnium Gatherum alfieri del genere nella terra dei mille laghi.
Nata a cavallo tra il secolo scorso ed il nuovo millennio, la band arriva tramite AFM al sesto full length di una carriera segnata come scritto dai continui cambi di line up, che ne hanno minato l’eccellenza in qualche occasiuone ma che, con Embers Of A Dying World torna a risplendere all’insegna di un melodic death metal scandinavo orchestrato a meraviglia.
Magniloquente, aggressivo, malinconico, duro come una spada forgiata e poi lasciata raffreddare tra i ghiacci, affascinante ed atmosferico, questo lavoro mette in guardia tutti sulle frecce che ancora ha nel proprio arco il genere, e conferma il talento compositivo di questi musicisti cresciuti tra il silenzio delle pianure innevate.
Pura magia estrema, un’epicità che non è quella ignorante dei gruppi alla Manowar, ma si nasconde tra le sfumature di una musica che non ha età, tra tappeti di note orchestrate e metallo fiero, estremo e melodico.
Embers Of A Dying World risulta così uno scrigno di musica estrema sublime, in cui le emozioni sono un abisso dove l’ascoltatore viene spinto per cinquanta minuti, ed in caduta libera sopraffatto da solos che entrano nell’anima, armonie tastieristiche che sfiorando la pelle alzano brividi e fanno lacrimare sangue nero mentre, a tratti, rabbia, frustrazione e metallica ribellione si scrollano di dosso emozioni malinconiche per tornare a far male con ripartenze death metal di matrice svedese.
Death Is The Beginning e The Ghost sono i capolavori ed il cuore dell’opera, bellissime tracce che raccolgono ed accentuano tutte le emozioni che vengono regalate tramite un songwriting ispirato, tra voci femminili, stupende ma mai invadenti, orchestrazioni e la regale furia del death metal.
Embers Of A Dying World è un album intenso e bellissimo, arte scandinava come nella migliore tradizione, impossibile farne a meno.

TRACKLIST
1.Genesis
2.Reclaim the Sun
3.Masquerade
4.Into the dark
5.The Drowning
6.Death Is the Beginning
7.The Ghost
8.In Torment
9.Agnus Dei
10.The Colours Of The Cosmos
11.Apprentice Of Death

LINE-UP
Ville Viljanen – Vocals
Andy Gillion – Guitars
Teemu Heinola – Bass
Mikko Sipola – Drums

http://www.facebook.com/MPEofficial

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »