Mourning Sun – Último Exhalario

Sfolgorante esordio su lunga distanza dei cileni Mourning Sun, i quali hanno il merito di riportarci con la mente alla metà degli anni ’90, quando il  doom melodico con voce femminile era in realtà una mera trasposizione della poesia in musica, resa unica da interpreti divine quali Kari Rueslåtten e Anneke Van Giersbergen.

Ana Carolina, la talentuosa ragazza che presta la propria voce alla riuscita dell’album della band di Santiago, ne è degna e legittima erede, con la sua voce eterea, cristallina, tanto da apparire talvolta acerba, tale è la purezza che riesce ad emanare in ogni passaggio.
Último Exhalario è un lavoro di una bellezza straniante: qui l’enfasi metallica si manifesta in quantità omeopatica ed il doom costituisce solo un approdo spirituale, nel quale i Mourning Sun vengono collocati più per affinità elettive che non per stile musicale vero e proprio.
Allo spegnersi dell’ultima nota di Anguish vi ritroverete a volerne ancora, di questa musica che nutre l’anima prima che il corpo, e trentacinque minuti rischiano di non essere del tutto sufficienti a saziarvi, specie dopo averne assaporato i sublimi aromi.
Vena Cava è una canzone dal fascino quasi insostenibile, con la chitarra a mantenere un tono costantemente minaccioso quanto soffuso, prima di aprirsi in un finale che avrebbe avuto ampio diritto di cittadinanza in quel capolavoro intitolato Mandylion.
Spirals Unseen regala i principali passaggi contraddistinti da quella robustezza assimilabile ad un gothic doom più canonico, ma il sax che entra in scena attorno al quarto minuto spariglia definitivamente le carte, e non vanno certo ignorati altri due gioielli come la title track, rarefatta inizialmente per poi farsi drammatica nella sua parte conclusiva, e Cabo De Hornos, dove la sirena Ana attira a sé, senza alcuna possibilità di resistere al suo canto, i marinai alle prese con una dei tratti di mare più perigliosi del pianeta.
Sebastián Castillo ed Eduardo Poblete si rivelano musicisti eccellenti: il primo con la sua chitarra accompagna senza mai prevaricare la carezzevole voce di Ana, mentre il secondo lega il suono con rara raffinatezza ed altrettanta sobrietà tastieristica.
Último Exhalario è un disco che, semplicemente, travalica i generi e lascia inermi al cospetto delle sua bellezza, facendo apparire inadeguato od enfatico ogni aggettivo usato per descriverlo.
Resta solo da aggiungere una cosa, molto banale: ascoltatelo, più e più volte, senza farvi distrarre da qualche passaggio apparentemente interlocutorio, che è in realtà propedeutico agli abbacinanti lampi emotivi regalati da questa stupenda band.

Tracklist:
1. Último exhalario
2. Vena Cava
3. Hoowin (Mythic Ancestors)
4. Spirals Unseen
5. Cabo de hornos (Cape Horn)
6. Anguish (Prelusion)

Line-up:
Claudio Hernández – Drums
Sebastián Castillo – Guitars
Eduardo Poblete – Keyboards
Ana Carolina – Vocals, Lyrics

MOURNING SUN – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 164 – Cruel Bomb, Crippled Fingers, Witchcloud
    by Massimo Argo on 16 Settembre 2025 at 16:10

    Tre band, tre modi diversi di intendere il metal estremo: il thrash crossover dei Cruel Bomb, il groove hardcore dei Crippled Fingers e l’epico doom NWOBHM dei Witch Hound. Tre dischi potenti, sinceri e tutti da scoprire.

  • Andrea Van Cleef
    by admin on 15 Settembre 2025 at 16:52

    1-Approfitto subito di questa intervista per chiederti una smentita che a me preme molto: voci di corridoio sostengono con insistenza il tuo nome d’arte sia una furba dissimulazione dell’appartenenza alla schiatta di gioiellieri francesi Van Cleef & Arples, ma io sono e resto convinto esso omaggi il mitico Lee Van Cleef, coerentemente con il sistema

  • “Telepornovisioni” Punk/post-punk e (no)-future
    by Simone Benerecetti on 15 Settembre 2025 at 8:40

    Telepornovisioni: due appuntamenti dedicati al cruciale quindicennio 1977-1993, sempre più riconosciuto come “preistoria del tempo presente”.

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »