Nangilima – The Dark Matter

Band dall’incerta collocazione geografica, vista le diverse nazionalità e le residenze dei musicisti coinvolti, i Nangilima esordiscono con un album all’insegna di un death-doom piuttosto avvincente.

Infatti, una notevole propensione melodica pervade l’intero lavoro nel quale, peraltro, sono spesso le tastiere ad ergersi a protagoniste più di quanto non facciano più prevedibilmente le chitarre.
La particolarità dell’album sta soprattutto in questa dicotomia tra l’incedere plumbeo del doom nelle sue vesti più estreme ed i tratti quasi progressive delle parti tastieristiche, per una volta maggiormente protagoniste rispetto al più consueto compito di sottolineare la drammaticità del sound.
Va detto che la genesi della band è stata piuttosto laboriosa: partita come duo in quel di Malmö, dopo la pubblicazione del singolo “Thanathos” il compositore e polistrumentista C.L. abbandonava la sua creatura nelle mani del vocalist Emilio Crespo, residente in Svezia ma di origini spagnole; questi, deciso a continuare l’avventura chiamava a collaborare con sé, prima gli altri due musicisti iberici Khalvst ov Mhurn e Amarok e, dopo la fuoriuscita anche di quest’ultimo, il musicista bulgaro Nikolay Velev.
Trovata finalmente una line-up stabile, i Nangilima, senza tanti proclami né particolari aspettative, piazzano un esordio davvero riuscito che, grazie a brani dotati di quella dolente melodia che piace agli estimatori del genere, arriva al suo epilogo senza aver mai mostrato la corda. Al netto di intro ed outro, i quatto brani portanti sono ugualmente convincenti, anche se Crimson Shroud si staglia sul resto della tracklist per il suo maggiore potenziale evocativo.
La musica non assume quasi mai tratti eccessivamente funerei, se si fa eccezione per la prima metà di The Link of Reminiscence: infatti, il death-doom del trio punta molto più sulla melodia che non sull’impatto, anche se un growl come quello di Emilio Crespo, che non sfigura affatto neppure di fronte ai massimi esponenti di questo stile vocale, inasprisce non poco le partiture messe in opera dai propri compari.
La title-track merita una citazione in quanto l’utilizzo molto particolare delle tastiere porta il sound verso inattesi lidi progressive, pur senza snaturarne la matrice doom: proprio questo brano mostra quella piacevole peculiarità che talvolta fa difetto a chi si cimenta con il genere,
The Dark Matter si rivela, infine, un’opera prima davvero riuscita, alla quale forse manca ancora qualcosina per attestarsi ai piani più alti della scena death-doom, ma la strada per giungervi non sembra né troppo lunga né particolarmente impervia per i bravi e (almeno per me) sorprendenti Nangilima.

Tracklist:
1. Chemin vers le néant (Intro)
2. Stain of a Broken Life
3. Crimson Shroud
4. The Link of Reminiscence
5. The Dark Matter
6. Éternel sommeil (Outro)

Line-up
Emilio Crespo – Vocals
Khalvst Ov Mhurn- Keyboards, Drums
Nikolay Velev – Guitars, Bass, Keyboards

NANGILIMA – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »