Narnia – Narnia

Sono passati quasi vent’anni dal debutto, ma i Narnia continuano, magari con meno assiduità rispetto al passato, a regalarci album di power neoclassico classicamente scandinavo.

La band svedese torna dopo sette anni dall’ultimo lavoro sulla lunga distanza, Course of a Generation, con un album da considerare senza dubbio più diretto rispetto al passato: infatti questo lavoro omonimo, oltre a non arrivare ai quaranta minuti di durata, si compone di nove tracce che, senza troppi fronzoli e andando subito al sodo, mettono in bella mostra l’anima power del gruppo di Jönköping, come sempre impreziosito da tastiere e solos dal gusto neoclassico ma molto più dirette.
Un bene perché il songwriting risulta fresco, per una band dalla già abbondante carriera discografica.
Certo che il successo commerciale dei primi lavori, licenziati nella seconda metà degli anni novanta in piena seconda era per il power metal, soprattutto in Europa, ormai è un ricordo, ma a livello qualitativo i Narnia hanno creato un lavoro degno delle produzioni passate (Long Live The King , The Great Fall e Enter the Gate su tutti).
Anche il fatto di intitolare l’album con il nome del gruppo lascia una sensazione di ripartenza per la band svedese, che non mancherà di compiacere gli amanti dei suoni metallici, dal flavour neoclassico, elegantemente power e dalle ottime atmosfere epiche.
Prodotto dal chitarrista CJ Grimmark (Grimmark, Rob Rock, ex Saviour Machine, ex-Fires Of Babylon), Narnia conferma l’ottimo feeling con queste sonorità del gruppo svedese: i brani tra potenza e melodia escono forti del chitarrismo elegante di Grimmark e dell’ottima interpretazione di Christian Rivel-Liljegren dietro al microfono, in gran spolvero su brani che sono perfettamente bilanciati tra Rainbow, Royal Hunt e robusto power metal epico (Reaching for the Top e I Still Believe formano una partenza entusiasmante).
Il taglio prog che si evince in qualche atmosfera, riprendendo il mood del precedente album, ed un originale vena dark rock nella splendida ballad Thank you, rendono ancora più vario ed elegante il sound dell’album, dove chiaramente non mancano mid tempo epici e dal piglio hard rock come On The Highest Mountain, song che rinverdisce i fasti dell’arcobaleno più famoso del rock.
Lavoro apprezzabile in tutte le sue parti, Narnia convince e ci presenta un gruppo in ottima forma, consigliato senza riserve.

TRACKLIST
1. Reaching for the Top
2. I Still Believe
3. On the Highest Mountain
4. Thank You
5. One Way to the Promised Land
6. Messengers
7. Who Do You Follow?
8. Moving On
9. Set the World on Fire

LINE-UP
Carl-Johan Grimmark – Guitars, Bass, Keyboards, Programming
Christian Rivel-Liljegren – Vocals
Andreas Johansson – Drums
Martin Härenstam – Keyboards
Andreas Olsson – Bass

NARNIA – facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Andrea Van Cleef
    by admin on 15 Settembre 2025 at 16:52

    1-Approfitto subito di questa intervista per chiederti una smentita che a me preme molto: voci di corridoio sostengono con insistenza il tuo nome d’arte sia una furba dissimulazione dell’appartenenza alla schiatta di gioiellieri francesi Van Cleef & Arples, ma io sono e resto convinto esso omaggi il mitico Lee Van Cleef, coerentemente con il sistema

  • “Telepornovisioni” Punk/post-punk e (no)-future
    by Simone Benerecetti on 15 Settembre 2025 at 8:40

    Telepornovisioni: due appuntamenti dedicati al cruciale quindicennio 1977-1993, sempre più riconosciuto come “preistoria del tempo presente”.

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »