Necros Christos – Domedon Doxomedon

Non manca l’ispirazione e neanche gli attributi ai teutonici Necros Christos per rilasciare una mastodontica opera a probabile epitaffio di una lunga carriera, iniziata nel 2002 con il demo Necromantic Doom e proseguita tra vari split, EP e due full in studio fino a oggi; quasi due ore di musica divisi in tre cd e un lungo lavoro compositivo dal 2011, anno dell’eccellente “Doom of the occult”, costituiscono uno sforzo importante all’insegna di un black death oscuro e molto ispirato.

Necessitano tempo e pazienza per poter apprezzare la forza melodica e di impatto, sviluppata all’interno dell’opera; ogni cd siglato come ITH, THEI e SETH contiene solo tre brani nel senso classico del termine, ognuno attorniato da brevi intermezzi, sia strumentali con arpeggi orientali e aromi di flamenco che con vocals intitolati Temple e Gate, dove la tensione sviluppata dal death espresso dalla band si scioglie in oasi ritualistiche e di quiete (in ITH il delicatissimo Gate of Sooun, condotto dalle note misteriose di un affascinate sitar). La parte death, in definitiva nove brani tutti con importante lunghezza, tratteggia con potenza l’idea della band di “endytime death metal” dove le melodie elaborate dalle chitarre e il superbo lavoro del drummer, sempre vario, ci portano con la mente verso lidi cari ai Morbid Angel, come in He Mourn Death in Hell, o ad assaporare oscura old school in I Am Christ in cui il suono nitido della chitarra solista ci conduce verso un inaspettato break centrale semiacustico e riverberato molto atmosferico. Il lungo viaggio intrapreso mantiene coordinate affascinanti attraverso i ritmi battenti dei dodici minuti di Seven Altars Burn in Sin; grandi melodie, solos coinvolgenti, rallentamenti doom e break acustici sono la forza del brano, carico di una passione che non manca mai anche nei successivi episodi death come Exiled in Trasformation e in The Heart of King Salomon in The Sorcery dove i riff intessono trame antiche e polverose e il growl del singer Mors Dalos Ra ci conduce in sentieri impervi e dannati. Nell’ultimo cd, SETH, appare la song più lunga di tutto il lotto, In Meditation on The Death of Christ, carica di brutalità e riff taglienti e intricati su una base ritmica cangiante; le chitarre si inseguono, si inerpicano su percorsi di puro death a suggellare un’opera dal sicuro fascino. Onore a questi artisti a cui il coraggio non è di sicuro mancato con questa opera.

Tracklist
Disc 1 – ITH א
1. Temple I : The Enlightened Will Shine like the Zohar of the Sky
2. I Am Christ
3. Gate of Sooun
4. Temple II : Who Will Get Me a Drink of Water from the Cistern of Bethlehem?
5. Tombstone Chapel
6. Gate of Damihyron
7. Temple III : Unless YHVH Had Been My Help, My Soul Would Soon Have Dwelt with Dumah
8. He Doth Mourn in Hell
9. Gate of Aion Tsevaoth

Disc 2 – SETH ב
1. Temple IV : Oracle of the Man Whose Eye Is Open
2. Seven Altars Burn in Sin
3. Gate of Arba-Hemon
4. Temple V: בראשית
5. Exiled in Transformation
6. Gate of Behet-Myron
7. Temple VI : The Weight of Gold That Came to Solomon in One Year Was 666 Talents of Gold
8. The Heart of King Solomon in Sorcery
9. Gate of Sulam

Disc 3 – TEI טטט
1. Temple VII : They and All That Belonged to Them Went Down Alive into Sheol
2. The Guilt They Bore
3. Gate of Jehudmijron
4. Temple VIII : Mount Sinai Was All in Smoke, for YHVH Had Descended upon It in Fire
5. Exodos
6. Gate of Dimitrijon
7. Temple IX : A Redeemer Will Come to Zion
8. In Meditation on the Death of Christ
9. Gate of Ea-On

Line-up
The Evil Reverend N. – Guitars
Iván Hernández – Drums
Peter Habura – Bass
Mors Dalos Ra – Vocals, Guitars (electric, acoustic), Keyboards

NECROS CHRISTOS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »