Negură Bunget – Tău

Sarà un modo di dire abusato, ma mai come nel caso della storia recente dei Negură Bunget si può affermare a buon diritto che non tutti i mali vengano per nuocere.

La separazione, tutt’altro che indolore e priva si strascichi, verificatasi nello scorso decennio tra i componenti storici della band rumena, ha prodotto alla fine due realtà sicuramente contrapposte dal punto di vista personale ma unite da una qualità musicale non comune.
Quest’ultimo lavoro dei Negură Bunget di Negru (Gabriel Mafa) ha avuto una gestazione piuttosto lunga, se pensiamo che il precedente lavoro “Vîrstele Pămîntului” risale al 2010 ma, come spesso accade , tale attesa è stata ampiamente ripagata. L’intesa attività live intercorsa in quest’ultimo periodo, peraltro, ha consentito il consolidamento della line-up e l’ulteriore coesione dei vari musicisti, portando quei benefici che i cinquanta minuti di Tău dimostrano ampiamente.
Il primo dei lavori della prevista trilogia dedicata alla Transilvania quale simbolo di natura e spiritualità (nulla anche vedere, quindi, con le ben note leggende dalle tematiche vampiresche) possiede quasi i crismi dell’evento, tale è la peculiare qualità esibita dal combo rumeno.
Quella dei Negură Bunget, infatti, è oggi come ieri musica dal respiro universale, che affonda profondamente le proprie radici nella tradizione popolare rumena, rimodellando in maniera ispirata quelle sonorità ancestrali che non possono neppure essere definite folk nel senso più classico del termine, se non per gli l’umori di cui è intriso un brano come Împodobeala Timpului: una traccia, questa, che rappresenta una sorprendente incursione nella musica balcanica (molto meno caciarona di quella che ci viene abitualmente proposta, sia ben chiaro) ma che, non a caso, si dimostra l’episodio più debole del disco, soprattutto se rapportato alla capacità riconosciuta a Negru e soci nel portare la componente etnica del loro sound su un piano ben più elevato.
La componente black metal, comunque, è tutt’altro che scomparsa, ma, con la sola eccezione di Tărîm Vîlhovnicesc (brillante e comunque eclettica traccia che ospita alla voce Sakis dei Rotting Christ), non costituisce più la base bensì l’arricchimento di un sound che, grazie all’uso di una strumentazione estremamente variegata e al contributo di altri ospiti provenienti dai più disparati generi musicali, rende Tău uno dei migliori lavori usciti finora bel 2015, con la concreta chance di restare tale anche tra una decina di mesi.
A tale proposito, può rivelarsi fuorviante catalogare la band di Timișoara in un ambito estremo senza porre le opportune distinzioni del caso, alla luce del rischio di indurre in errore chi vi si dovesse avvicinare ignorando una parabola artistica capace di segnare gli ultimi ultimi vent’anni della musica europea in senso lato, non solo in ambito metal.
La bellezza struggente di brani come Nămetenie e Izbucul Galbenei mette subito il lavoro sui giusti binari sgombrando il campo da ogni equivoco: i Negură Bunget sono tornati per riaffermare il loro primato e la loro diversità ed il crescendo dell’opener è, a tratti, di uno splendore abbacinante.
Ma è difficile trovare un momento nel disco che non rientri in tale definizione, salvo appunto Împodobeala Timpului, non tanto per il suo valore intrinseco, quanto perché, come detto, si rivela piuttosto in contrasto con un’atmosfera complessiva che, quando non è bucolica, pervade l’intera opera con una certa aura di drammaticità.
La Hotaru Cu Cinci Culmi é un’altra perla che, assieme a Curgerea Muntelui, rende la prima metà dell’album qualcosa che da tempo non era dato ascoltare; il fisiologico e leggero calo di intensità della sua seconda metà (ma le conclusive Picur Viu Foc e Schimnicește sono brani che il 90% delle band utilizzerebbe quali pietra angolare dei propri lavori) non inficia il giudizio complessivo di disco magnifico, da ascoltare più e più volte in un ambito rigorosamente silenzioso e pervaso da una pace che, forse, si può rinvenire solo se immersi nei luoghi magici evocati dai video della band.
Ennesima prova magnifica per una realtà musicale unica …

Tracklist:
1. Nămetenie
2. Izbucul galbenei
3. La hotaru cu cinci culmi
4. Curgerea muntelui
5. Tărîm vîlhovnicesc
6. Împodobeala timpului
7. Picur viu foc
8. Schimnicește

Line-up:
Negru – Drums, Percussion, Dulcimer, Xylophone, Horns
Ovidiu Corodan – Bass
Adi “OQ” Neagoe – Guitars, Vocals, Keyboards
Petrică Ionuţescu – Pan Flute, Pipes, Horns
Tibor Kati – Vocals, Guitars, Keyboards, Programing

NEGURA BUNGET – Facebook

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »