Neurosis – Fires Within Fires

Un disco dei Neurosis, è sia una cosa impegnativa, sia un qualcosa che non lascia mai indifferenti.

Il gruppo americano svolge una funzione sciamanica, dato che forse sono il più grande gruppo di folklore pesante del mondo, attraversati da una corrente esoterica non indifferente. Questo capitolo giunge quattro anni dopo Honour Found In Decay. Questo album conferma quanto siano fuori dal tempo i Neurosis, nel senso che loro sono in un universo alternativo, con leggi particolari. Ad un primo distratto ascolto, e la distrazione nell’ascoltare musica è un grosso problema contemporaneo, potrebbe sembrare il solito disco dei Neurosis, mentre invece bisogna lasciarlo depositarsi sulla nostra anima, come una polvere millenaria, figlia di una sapienza antica. Fires Within Fires è una nuova tappa in un cammino che ha un disegno ben preciso, e questo disco ha delle sue caratteristiche che altri loro dischi non hanno. I Neurosis in questo lavoro non hanno stravolto nulla del loro cosmo, ma hanno aggiunto accelerazioni improvvise, calcando la mano anche nel delineare maggiormente i chiaroscuri delle loro canzoni. Ciò che ne esce fuori è un disco che non è all’altezza dei mastodonti che sono usciti dalla band di Oakland, ma non si deve nemmeno confrontarlo con quelli passati, perché gli album dei Neurosis sono costruzioni che hanno una loro unicità. Non si può giudicare con normali parametri una band che non ha nulla di normale, ed è tremendamente soggettiva, perché il loro scopo è provocare una catarsi nell’ascoltatore, facendo nascere o rinascere sensazioni dimenticate. A me i Neurosis sono sempre sembrati fortemente legati alla metafisica di Alan Moore, a quel sentire altro e fuori dai nostri canoni, come se queste creature avessero incrociato la nostra epoca quasi per sbaglio.
Fires Within Fires è un disco che va sentito a lungo, fatto proprio, e ha una lunghezza perfetta, infatti la prolissità è stata tagliata correttamente. Un altro capitolo della saga di una band unica, e di una sapienza che lotta per non andare perduta.

TRACKLIST
1.Bending Light
2.A Shadow Memory
3.Fire Is The End Lesson
4.Broken Ground
5.Reach

NEUROSIS – Facebook

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »