Nocte Obducta – Umbriel (Das Schweigen Zwischen Den Sternen)

Nella scorsa decade i Nocte Obducta sono stati tra i massimi rappresentanti di quel black metal avanguardistico e atmosferico che, in Germania, ha sempre trovato terreno fertile.

Dopo il presunto scioglimento del 2006, successivamente alla registrazione di “Sequenzen Einer Wanderung” (pubblicato poi nel 2008), parte della band diede vita ad un nuovo progetto denominato Dinner Auf Uranos e il risultato fu un ottimo lavoro come “50 Sommer – 50 Winter”, nel quale la componente estrema del sound presente nella band madre veniva messa del tutto da pate.
Quella che pareva essere la fine della storia per il combo di Mainz, come sovente accade, si è trasformato invece in un periodo di stand-by interrotto nel 2011 dall’uscita di “Verderbnis – Der Schnitter Kratzt An Jeder Tür”, seguito infine dal recente Umbriel (Das Schweigen Zwischen Den Sternen), oggetto di questa recensione.
Dopo diversi ascolti si può affermare con certezza che l’unica cosa sbagliata in questa operazione è stato l’utilizzo della vecchia identità: infatti, Umbriel ha pochi tratti comuni sia con il primo lavoro post-reunion sia con i vecchi capolavori, apparendo piuttosto come il logico successore proprio di “50 Sommer – 50 Winter” (collegamento suffragato anche dalla presenza, non casuale, di una lunga traccia intitolata proprio Dinner Auf Uranos).
Ovviamente il confronto con i due “Teil …” e con lo stesso “Sequenzen …” sarebbe poco corretto e persino impietoso: qui stiamo parlando, in sostanza, di una band differente per scelte stilistiche e, in parte, anche per attitudine; pertanto, l’unico modo per effettuare una disamina obiettiva di Umbriel è quello di dimenticarsi del monicker stampato sulla copertina.
Gli elementi black, che tutto sommato appaiono come un effimero collegamento al passato della band, sono confinati fondamentalmente alla sola Mehr Hass, ma è nel resto del disco che i Nocte Obducta mostrano il loro (nuovo) volto migliore, all’insegna di un dark ombroso ed evocativo, che spesso va a intrecciarsi con passaggi di stampo post-metal
Piaccia o meno tale svolta, un brano come Leere è indiscutibilmente un autentico gioiello intriso di un lirismo decadente che non può lasciare indifferenti; anche l’opener Kerkerwelten – Teil I, lo strumentale 01-86 Umbriel e Ein Nachmittag Mit Edgar seguono, sia pure con qualche variazione sul tema, questo andamento malinconico e decisamente introspettivo .
Piuttosto contraddittorie, invece, la già citata Dinner Auf Uranos e la relativa “reprise” strumentale, che si perdono in qualche superfluo passaggio ambient , con il solo risultato di appesantire un disco che, sia per la lunghezza sia per i contenuti, proprio scorrevolissimo non è.
Nulla da eccepire, invece, sulla bella chiusura affidata a Kerkerwelten – Teil II , che si lascia andare nei suo ultimi minuti a dolenti melodie di matrice doom.
I Nocte Obducta del 2013, quindi, hanno poco a che vedere con quelli dello scorso decennio ma la loro trasformazione in una band dalle sonorità più intimistiche ed eleganti, non significa necessariamente un sensibile abbassamento del livello qualitativo della proposta e, al tirare delle somme, gli aspetti positivi superano di gran lunga quelli negativi; si tratta, semplicemente, di recepirne i contenuti musicali con un differente approccio mentale: solo così sarà possibile apprezzare senza porre alcuna pregiudiziale l’operato di quella che resta, sempre e comunque, una band di grande valore.

Tracklist :
1. Kerkerwelten – Teil I
2. Gottverreckte Finsternis
3. 01-86 Umbriel
4. Dinner auf Uranos
5. Mehr Hass
6. Leere
7. Ein Nachmittag mit Edgar
8. Reprise Dinner auf Uranos
9. Kerkerwelten – Teil II

Line-up :
Heidig
Marcel
Matze
Stefan
Flange
Torsten

NOCTE OBDUCTA – pagina Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »