Nox Formulae – The Hidden Paths to Black Ecstasy

The Hidden Paths To Black Ecstasy è il debutto dei Nox Formulae, black metal band greca dal concept esoterico e magico.

Il nome del gruppo si ispira d una formula di magia nera, il gruppo si presenta come una setta esoterica dalle connotazioni luciferine e la musica proposta richiama non poco un’aura messianica, una lunga liturgia satanica pregna di atmosfere oscure e diaboliche.
Il quintetto proveniente da Atene si poggia su una base estrema dalle connotazioni black ispirate alla scena mediterranea: atmosfere magiche ed evocative, il sound non si spinge mai verso l’estremismo musicale del genere, anche se le ritmiche mantengono a tratti una relativa velocità, ma punta tutto su sfumature dark metal, impregnando il sound di un’oscurantismo sonoro black/doom.
Tre voci, tra cui lo scream ed un recitato messianico, ci conducono davanti all’altare ricoperto da un drappo nero dove si consuma la cerimonia in nome di Lucifero; il black metal atmosferico del combo riesce a tratti a coinvolgere, ma sono le parti metalliche che fanno perdere punti all’opera, specialmente quelle più estreme mal supportate da una produzione scadente.
I Nox Formulae danno il meglio quando rallentano le operazioni per convogliare la propria musica in una terrificante lode al maligno, così che l’album può regalare attimi di raggelante musica nera e d evocativa.
Hidden Clan NXN, divisa in due parti, risulta il brano più coinvolgente, valorizzato da un riff ripetuto e drammatico, una cavalcata oscura che mantiene alta la tensione e su cui il recitato diabolico ha una presa pazzesca sull’ascoltatore.
Luci ed ombre per questo esordio, The Hidden Paths to Black Ecstasy si snoda tra parti più riuscite ed atmosferiche ed altre in cui la parte black avrebbe bisogno di una spinta maggiore e di un lavoro più certosino in sala d’incisione.
Non manca certo la convinzione e la band risulta credibile, specialmente nel concept che si porta dietro, perciò se siete affascinati dal mondo oscuro ed esoterico della musica estrema, l’album potrebbe essere di vostro gradimento.

TRACKLIST
1. NOXON
2. The Shadow Smoke
3. Nahemoth Death Plane
4. Voudon Lwa Legba
5. The Dark Brother
6. Yezidic NOX Formula
7. O.D. Dominion
8. Hidden Clan NXN – Pt a. Eleven Rays of Sorat, Pt b. Black Magic Assault
9. XONOX

LINE-UP
Wolfsbane 1.1: Guitars
Monkshood 333: Voice
Nightshade: Voice
Kurgasiaz: Voice
Mezkal: Drums

NOX FORMULAE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »